• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divorzio congiunto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

divorzio congiunto


loc. s.le m. Procedura che consente ai coniugi, già separati e che siano d’accordo tra loro, di ottenere lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso.

• Decisa presa di posizione dell’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) che, in una nota a firma del presidente Manuela Zanussi e della totalità dei componenti del consiglio, gli avvocati Alberto Rumiel, Federica Bettoli, Andrea Cabibbo, Andrea Canzian, Monica Pilot e Luca Stramare, è intervenuta sull’iniziativa del disegno di legge d’iniziativa del senatore friulano Ferruccio Saro (ddl 557), che propone di conferire ai notai la delega in materia di separazione consensuale e divorzio congiunto. (Messaggero Veneto, 25 marzo 2009, p. 8, Pordenone) • Il numero di separazioni e divorzi negli ultimi cinque anni è cresciuto: nel caso dei divorzi ‒ passati da 662 del 2011 ai 1.082 del 2015 ‒ ha di certo influito la riforma che dallo scorso anno ha introdotto il «divorzio breve», dando la possibilità ai coniugi di dirsi l’ultimo addio non più dopo tre anni dalla separazione ma dopo sei mesi, nel caso di divorzio congiunto, o un anno nel caso di divorzio contenzioso. (Sara Scarafia, Repubblica, 24 aprile 2016, Palermo, p. V) • Già divorziare è una fatica, ma dover stare anche ore in coda magari di fianco a chi non vorresti più vedere è una punizione extra. La causa? Il boom dei divorzi «congiunti» e un metal detector rotto, al secondo mercoledì del mese, fanno allungare a dismisura la coda all’ingresso della succursale di via San Barnaba del Palazzo di giustizia di Milano, dove c’è la sezione «famiglia» del Tribunale. (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 11 maggio 2017, p. 6, Primo piano).

- Composto dal s. m. divorzio e dal p. pass. e agg. congiunto.

- Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1990, p. 22, Cronaca (Cinzia Sasso).

Tag
  • MATRIMONIO CIVILE
  • METAL DETECTOR
  • FRIULANO
Vocabolario
congiunto
congiunto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., conto bancario intestato a più persone...
divorzio breve
divorzio breve loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro che potrebbero presentarsi con una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali