• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIVISMO

di Mino Argentieri - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DIVISMO

Mino Argentieri

Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo piano e trasformandolo in un elemento di fascinazione e di adorazione, il d. ha contribuito al successo del cinema.

Generatore di mitologie, il d. cinematografico è situato da E. Morin "in una zona mista e confusa, tra fede e divertimento... In altre parole il fenomeno... è a un tempo estetico e magico-religioso, senza mai essere, se non al limite estremo, l'uno e l'altro completamente". Il sociologo e antropologo francese, anziché considerarlo "come un'isola di ignoranza, di infantilismo e di religiosità in seno a una civiltà moderna di tipo essenzialmente razionale", reputa che "siano stati proprio gli sviluppi della modernità, cioè della vita urbana e borghese, a creare e ad alimentare i miti del divismo".

Estraneo ai primordi del cinema, il d. viene adottato dalla nuova industria nella seconda metà del primo decennio del 20° secolo, sulla falsariga della tradizione teatrale. Gli storici sono discordi nell'attribuire la paternità dell'iniziativa a questo o a quel paese, comunque la valorizzazione, a fini commerciali, di attori e attrici scritturati in esclusiva valse ad assicurare effettivi elementi di richiamo nei confronti del pubblico, a ridurre i rischi delle imprese e ad agguerrire la concorrenza tra le varie case produttrici.

Plasmati da una complessa orchestrazione di competenze, i divi hanno subordinato alla relativa fissità della loro maschera i caratteri dei personaggi rivestiti, determinando procedure produttive, lo star system, che si fondano sulla priorità dell'attore nell'ordine dei fattori mobilitati per conseguire il successo. Ricca e diversificata, la tipologia divistica ha rispecchiato e rispecchia i mutamenti del costume, la psicologia delle masse, i desideri delle moltitudini, l'inconscio collettivo, i modelli di comportamento proposti dalla società. Parimenti, il d. è stato sempre alimentato da un sistema di sollecitazioni facenti capo alla stampa, alla radio, alla pubblicistica specializzata e per amatori, ai circoli di fans, strumenti attraverso i quali si suscita la curiosità attorno alla vita privata dei divi e ai film da essi interpretati.

Avversato dai cineasti che, dopo il 1917, rivoluzionarono il cinema russo, ebbe successivamente una blanda versione nelle repubbliche socialiste; e anche il neorealismo italiano non ha potuto farne a meno, nonostante la guerra dichiarata alle convenzioni e a tutto ciò che cristallizzasse la creatività. Se sino agli anni Quaranta le divinità dello schermo furono spiritualizzate o incarnarono una prepotente venustà fisica, eccezionali doti di seduzione e aspirazioni irraggiungibili dall'uomo della strada, nel secondo dopoguerra sono state accorciate molte distanze e ha avuto il definitivo sopravvento un registro più prossimo all'esperienza comune: J. Dean e M. Monroe sono stati gli emblemi di un rinnovamento profondo e di un nuovo corso ancora in atto. Benché intramontabile, tuttavia, il d. cinematografico è stato insidiato dall'analogo fenomeno televisivo e sconfitto dalla maggior popolarità che si sono conquistati i cantanti di musica leggera e gli idoli del rock.

Bibl.: G.C. Castello, Il divismo, Roma 1957; F. Alberoni, L'élite senza potere, Milano 1973; E. Morin, I divi, trad. it., ivi 1977; C. Sartori, La fabbrica delle stelle-divismo, mercato e mass media negli anni 80, ivi 1983; G. Aristarco, Il mito dell'attore, Bari 1983; G. Grazzini, Addio alle dive, in Le dive, ivi 1985.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Paramount Pictures Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione Paramount Pictures Corporation, come casa di distribuzione di film, assorbì la produzione della ... Arnold Schwarzenegger Attore cinematografico austriaco (n. Graz 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • NEOREALISMO
  • ANTROPOLOGO
  • MASS MEDIA
  • ROMA
  • BARI
Altri risultati per DIVISMO
  • divismo
    Enciclopedia on line
    Fenomeno per cui personaggi noti dello spettacolo o dello sport vengono mitizzati dal pubblico, che tende a identificarsi in essi anche fuori dello spettacolo, nella vita quotidiana. Anche, l’atteggiamento esibizionistico dei divi stessi, volto a favorire e a rinsaldare questo particolare tipo di celebrità. ...
  • DIVISMO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse stelle del balletto e vedettes del teatro come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt e Mademoiselle Mars, ...
Vocabolario
divismo
divismo s. m. [der. di divo2]. – 1. Fenomeno, tipico soprattutto della società contemporanea, per cui attori del cinema e dello spettacolo, cantanti, campioni sportivi (e anche, talvolta, ma in misura minore, artisti, scrittori, uomini...
divìstico
divistico divìstico agg. [der. di div02 o di divismo] (pl. m. -ci). – Relativo al divismo, che è proprio del divismo; anche, da divo, da diva, proprio dei divi: assumere atteggiamenti d., pose divistiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali