• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIVISIONE MILITARE

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DIVISIONE MILITARE

Alberto Baldini

MILITARE (XIII, p. 65).

La divisione come grande unità dell'esercito terrestre.

L'aumentato numero delle armi automatiche, l'assegnazione ai reggimenti di fanteria di nuove armi (mortai, armi anticarro, cannoni d'accompagnamento, ecc.) e la necessità di aumentare le aliquote di artiglieria rispetto ai reggimenti di fanteria, hanno portato, presso alcuni eserciti esteri, alla sostituzione della divisione "ternaria" con una divisione "binaria", che ha sulla prima il vantaggio di una maggiore maneggevolezza.

In Italia la divisione "binaria" è stata sperimentata durante le grandi manovre del 1937, ed è attualmente in via di costituzione una divisione binaria "tipo" che risulterà di 2 reggimenti di fanteria, i reggimento artiglieria e unità divisionali di mortai e di pezzi anticarro.

Divisione alpina. - È una grande unità più leggiera di quella di fanteria, nella quale sono utilizzati tutti gli elementi più atti alle operazioni di montagna, con attrezzatura adeguata. I trasporti sono prevalentemente a someggio. Normalmente la divisione alpina è costituita di 2 o più reggimenti alpini, 1 reggimento di artiglieria da montagna e aliquote di servizî.

Divisione celere. - È una grande unità che ha mezzi di trasferimento e di combattimento i quali le consentono di agire con maggiore rapidità della normale divisione di fanteria, della quale però ha minor potenza di fuoco; la sua azione è tutta impostata sulla celerità d'intervento nella battaglia e sulla rapidità di manovra; è anche impiegata nell'esplorazione e nell'inseguimento. Presso alcuni eserciti ha sostituito la divisione di cavalleria. È normalmente costituita di un certo numero di reggimenti di cavalleria, di unità di fanteria motorizzata, di artiglierie autoportate e di unità di carri armati.

Divisione motorizzata. - È una grande unità fornita di mezzi di combattimento come quelli della divisione di fanteria; si differenzia da questa, perché munita di mezzi di trasporto a motore che le consentono di trasferirsi più celermente nel luogo dell'impiego e di potersi spostare facilmente e rapidamente da un settore all'altro sul campo di battaglia. La divisione motorizzata consente di moltiplicare perciò le possibilità di manovra. È normalmente costituita di 3 reggimenti di fanteria motorizzati, di unità di armi d'accompagnamento motorizzate, di reparti carri armati e di 1 reggimento di artiglieria autoportata.

Tag
  • GRANDE UNITÀ
  • CARRI ARMATI
  • ARTIGLIERIA
  • CAVALLERIA
  • REGGIMENTI
Altri risultati per DIVISIONE MILITARE
  • divisione
    Enciclopedia on line
    Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
  • DIVISIONE militare
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le aeree (divisione aerea). La divisione come grande unità dell'esercito terrestre. La divisione è un ...
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Operazione militare speciale
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione militare speciale” (pena prevista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali