• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Divinae Sapientiae

di Arsenio Frugoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Divinae Sapientiae

Arsenio Frugoni

. Lettera di Clemente V, da Avignone, del 26 luglio 1309, a Enrico VII, eletto re dai principi elettori il 27 novembre 1308 a Francoforte sul Meno e incoronato re ad Aquisgrana il 6 gennaio 1309.

Clemente ratifica l'elezione, annunciatagli da un'ambasceria, e risponde alla richiesta di Enrico di essere unto e incoronato imperatore (" te... regem electum... declaramus regem Romanorum "), comunicandogli insieme di essere pronto " ex nunc " a concedergli la " unctionem, consecrationem et Imperii Romani coronam "; il che però, per i molti impegni pressanti e già presi, si stabilisce che dovrà avvenire a Roma nella basilica di S. Pietro, nel giorno della Purificazione di Maria, tra due anni (e cioè il 2 febbraio 1311; Enrico sarà invece incoronato in S. Giovanni Laterano il 29 giugno 1312). Nel proemio, Clemente riprende l'immagine dei " duo luminaria magna " (Gen. 1, 16), il sole e la luna, posti in cielo " ut orbem vicibus alternis illustrent " per indicare il ‛ sacerdotium ' e l'‛ imperium ', voluti da Dio " ad plenum regimen et gubernationem spiritualium mundanorumque ".

Nella lettera di D. ai signori d'Italia (Ep V 30), dove è il ricordo puntuale di un'altra lettera di Clemente, " Exultet in gloria ", del 10 settembre 1310, si accenna ai due luminari, il sole e la luna, ma se si accetta la simbologia del luminare maggiore e minore, si prospetta sì la complementarità dei due astri, e però anche l'aiuto possibile del minore: ut ubi radius spiritualis non sufficit, ibi splendor minoris luminaris illustret. In Mn III IV 1 ss. D. negherà la subordinazione del " regimen temporale " di fronte al " regimen spirituale ", dedotta dalla dipendenza della luce della luna dalla luce del sole; e la sua ideologia troverà poi espressione nel simbolo dei due soli (Pg XVI 106-108).

Bibl. - La lettera è pubblicata in Mon. Germ. Hist., Legum sectio, IV (Constitutiones et acta publica imperatorum et regum) IV I, ediz. I. Schwalm, Hannover 1906, n. 298, 261-263.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali