• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversamente

di Giovanni Aquilecchia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diversamente

Giovanni Aquilecchia

L'avverbio ricorre ventuno volte nell'opera di D.: quattro nella Commedia (Paradiso) e diciassette nella prosa del Convivio. L'accezione è quella prevalente già nella lingua del Duecento e mantenutasi tale nella lingua di oggi, con una duplice distinzione principale, secondo che riferimento sia fatto a differenza modale o quantitativa.

Vale " in maniera diversa " o " in condizione diversa ": Pd VIII 119 Or dì: sarebbe il peggio / per l'omo in terra, se non fosse cive ? / ... E puot'elli esser, se giù non si vive / diversamente per diversi offici ?; Cv II V 9 sono in ciascuna gerarchia [angelica] tre ordini che diversamente contemplano (cfr. anche II XIII 5, IV II 6, IX 5, XIX 6, XXI 2, XXIII 4, XXIV 7).

" In grado differente " o " in numero diverso ": in Pd XV 81 Ma voglia e argomento ne' mortali / ... diversamente son pennuti in ali (fuor di metafora: " hanno capacità diversa "); Cv III VII 2 questa bontade [divina]... diversamente si riceve, secondo più e meno.

La diversità modale può del resto riflettere una differenza quantitativa o numerale: Cv II V 15 sono questi Troni, che al governo di questo cielo [di Venere] sono dispensati, in numero non grande, de lo quale per li filosofi e per li astrologi diversamente è sentito, secondo che diversamente sentiro de le sue circulazioni; avvegna che tutti siano accordati in questo, che tanti sono quanti movimenti esso fae.

Talora un duplice riferimento differenziale, modale e quantitativo, risulta esplicitamente enunciato: Cv IV XVII 3 E queste [le morali vertudi] diversamente da diversi filosofi sono distinte e numerate. Cfr. anche II III 3, IV 2, III VII 3, IV XXIV 3, Pd XXIX 141, XXXII 66.

" In modo contrastante ": va aggiunto, sempre nell'ambito dell'accezione tradizionale, questo significato, testimoniato un'unica volta pleonasticamente in Cv II XV 9 E però è da sapere che qui parla l'una de le parti, e là parla l'altra; le quali diversamente litigano. V. DIVERSIFICARE; DIVERSITADE; DIVERSO.

Vocabolario
diverso
diverso divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche...
diversità
diversita diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. – 1. L’esser diverso, non uguale né simile: d. d’aspetto, di colore; d. di opinioni, di gusti; d. biologica, lo stesso che biodiversità. Anche, ciò per cui due o più cose sono diverse:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali