• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diurno

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diurno


. L'aggettivo compare due sole volte in D., e sempre in passi concettualmente legati alla cultura astronomica e geografica del poeta. In Pg XIX 1 Ne l'ora che non può 'l calor dïurno / intepidar più 'l freddo de la luna, l'espressione calore diurno vale " il calore che nelle ore diurne il sole ha comunicato " (Scartazzini-Vandelli), o più semplicemente " il calore del dì " che si oppone al gelo notturno della luna " effettiva di freddo " (Buti), secondo la scienza medievale. Più complessa l'attestazione di Cv III V 13 Dico adunque che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente, non dirittamente contra lo movimento diurno, cioè del die e de la notte, ma tortamente contra quello, ove, accanto all'autoesegesi dantesca, bisogna tener presente la probabile fonte di Alfragano (Al-Fargänï) che nel Libro dell'aggregazione delle stelle (ediz. R. Campani, Città di Castello 1910, V 72) dice: " Primus itaque eorum [motuum] est ille qui movet totum et quo fiunt nox et dies... Et motus secundus est ille quem videre habentur sol et stellae ab occidente ad orientem vel enim e contrario motus primae partis... ".

Vocabolario
dïurno
diurno dïurno agg. [dal lat. diurnus, der. di dies «giorno»]. – 1. a. Del giorno (contrapp. a notturno): le ore d.; poet., astro d., il Sole; Ne l’ora che non può ’l calor dïurno Intepidar più ’l freddo de la luna (Dante); O cameretta,...
neutrodïurno
neutrodiurno neutrodïurno agg. [comp. di neutro e diurno]. – In botanica, di pianta che fiorisce indipendentemente dalla durata giornaliera dell’illuminazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali