• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diuretico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diuretico


Sostanza che favorisce la diuresi.

Meccanismi d’azione

I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli che aumentano l’escrezione renale di sodio e risparmiano potassio, e quelli che diminuiscono il riassorbimento di acqua e sodio a livello dell’ansa di Henle del rene. Nel primo e nel terzo gruppo possono rientrare anche i d. osmotici (mannitolo, glicerolo), che richiamano fluidi nel comparto extracellulare, aumentano il filtrato glomerulare, inibiscono la secrezione di renina e aumentano l’escrezione di molti elettroliti. Hanno azione d. del primo t ipo anche i calcioantagonist i (vasodilatazione del l ’arteria e arteriole renali ) e le sostanze che espandono i l volume plasmatico in caso di ipovolemia (ripristinano il flusso renale). I d. risparmiatori di potassio agiscono sui canali per il sodio nel tubulo distale finale e nei collettori, hanno azione sinergica con altri d. e riducono l’escrezione di potassio: sono l’amiloride e gli antagonisti dell’aldosterone (spironolattone, canreonato). I più efficaci sono i cosiddetti d. dell’ansa, inibitori del trasporto di sodio, potassio e cloro. Agiscono sul tratto ascendente dell’ansa di Henle, causando un blocco del trasporto di questi ioni: sono la furosemide, la torasemide, l’acido etacrinico e altri. Anche i d. tiazidici agiscono sull’ansa di Henle, ma sono meno potenti dei precedenti, perché inibiscono soltanto il trasporto di sodio e cloro: la clorotiazide, l’idroclorotiazide, il clortalidone, l’indapamide e altri.

Indicazioni

In terapia i d. sono impiegati per diminuire il volume dei fluidi circolanti in caso di sovraccarico, per curare gli edemi, per ripristinare anormali composizioni dei liquidi corporei, per essere d’aiuto (sinergia) con altri farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e renale. I d. sono quindi una classe essenziale di farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco congestizio, dell’ipertensione, dell’ascite, dell’insufficienza renale cronica.

Tossicità ed effetti collaterali

La diminuzione del volume circolante può causare ipotensione e oliguria secondaria. La perdita di elettroliti in eccesso può provocare disturbi cardiaci (aritmie), muscolari (astenia, crampi) e mentali (disorientamento). L’accumulo di potassio in caso di insufficienza renale o di abuso di d. risparmiatori di potassio può dare gravi aritmie cardiache. Quasi tutti i d. possono, con diversi meccanismi, aumentare la glicemia e la tolleranza al glucosio. L’alterazione dell’equilibrio acido-base può essere la conseguenza della somministrazione di d. tiazidici e di spironolattone.

Vedi anche
furosemide Composto chimico, di formula C12H11ClN2O5S. È un potente diuretico che agisce a livello della branca ascendente dell’ansa di Henle del nefrone, provocando inibizione del riassorbimento di sodio; determina, pertanto, perdita di sodio e di acqua, ma anche di potassio. È usato nel trattamento degli scompensi ... mannitolo Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il mannitolo è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Esiste in due forme ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ... edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli edema sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di edema hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ...
Altri risultati per diuretico
  • diurètico
    Enciclopedia on line
    diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi ...
  • DIURETICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica di nuove sostanze attive sulla funzione tubulare, hanno condotto alla introduzione in terapia di numerosi ...
  • DIURETICI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche capaci d'influire sul ricambio dell'acqua, dei metaboliti azotati e dei sali. Tutte le soluzioni ...
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni...
salidiurètico
salidiuretico salidiurètico agg. e s. m. [comp. di sale e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sinon. di saluretico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali