• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIURETICI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DIURETICI (dal gr. διουρητικός; ted. harnabsondernde Heilmittel)

Alberico Benedicenti

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche capaci d'influire sul ricambio dell'acqua, dei metaboliti azotati e dei sali. Tutte le soluzioni acquose introdotte nell'organismo le quali pervengano, direttamente o no, nel sangue costituiscono altrettanti diuretici, in quanto l'organismo risponde a un'aumentata idremia con accresciuta diuresi. Le sostanze saline, accrescendo la concentrazione molecolare del plasma sanguigno, sottraggono ai tessuti parte delle loro riserve liquide, ingrandiscono la massa circolante e agiscono come diuretici. I migliori sali diuretici sono i più diffusibili: così il cloruro sodico (10-20 gr. per bocca), il nitrato, l'acetato di potassio (15-30 grammi). Il latte, soluzione di diversi sali, è un potente diuretico; le soluzioni zuccherine e il lattosio egualmente. L'urea (20-40 gr. per bocca in soluzione) è particolarmente efficace quando una ritenzione di cloruro di sodio impedisca la somministrazione di questo sale come diuretico. La caffeina, la teina, la teobromina, diuretici del gruppo purinico, agiscono sia per una vasodilatazione renale - favorita, per la caffeina, dall'associazione con la morfina il cloralio, la paraldeide - sia per una stimolazione degli elementi specifici secretori dei tubuli renali. Quest'ultimi medicamenti invero non accrescono solo la quantità d'acqua eliminata bensì anche le sostanze azotate e i sali. Sopra questo duplice modo d'agire poggia il potere diuretico di sostanze derivate dalla caffeina: diuretina, teofillina, agurina, teocina, e dei cosiddetti diuretici irritanti: olî eterei, composti aromatici, derivati metallicì mercuriali (novasurol), soprattutto efficaci nelle cospicue ritenzioni acquose a rene integro. Come diuretici agiscono indirettamente i cardiocinetici in quanto migliorano le condizioni circolatorie generali e, in specie, quelle renali. Tra questi ricordiamo la digitale, con i suoi glucosidi, l'Adonis vernalis e la Scilla maritima.

Vedi anche
diuresi L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ... teofillina Composto chimico, derivato dimetilico della xantina. È un alcaloide isomero della teobromina, presente nelle foglie del tè. È una base debole; cristalli aghiformi, incolori, poco solubili in acqua, solubili nei liquidi alcalini; è usata in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... aldosterone Ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale.
Tag
  • COMPOSTI AROMATICI
  • CLORURO DI SODIO
  • PLASMA SANGUIGNO
  • VASODILATAZIONE
  • CARDIOCINETICI
Altri risultati per DIURETICI
  • diuretico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che favorisce la diuresi. Meccanismi d’azione I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli che aumentano l’escrezione renale di sodio e risparmiano potassio, e quelli che diminuiscono il riassorbimento ...
  • diurètico
    Enciclopedia on line
    diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi ...
  • DIURETICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica di nuove sostanze attive sulla funzione tubulare, hanno condotto alla introduzione in terapia di numerosi ...
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni...
potassiùria
potassiuria potassiùria s. f. [comp. di potassio e -uria]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione dello ione potassio nelle urine, variabile a seconda del tipo di alimentazione e aumentata in casi patologici o per somministrazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali