• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DITTI Cretese

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DITTI Cretese (Δίκτυς, Dictys)

Gino Funaioli

Va sotto questo nome ed ha avuto fortuna per secoli un libriccino dal titolo Ephemeris belli Troiani, che narra tutta intera la guerra di Troia fino al ritorno dei Greci in patria e alla morte di Ulisse. Secondo una lettera del traduttore latino L. Settimio e il prologo che segue dell'autore, questi sarebbe di Cnosso, compagno dell'omerico Idomeneo, e avrebbe scritto in fenicio la sua narrazione, la quale, messa nel sepolcro di lui, sarebbe costì riapparsa all'età di Nerone e sarebbe stata quindi tradotta per ordine dell'imperatore in greco. E qual testimone della guerra si dà ripetutamente il novellatore, che intende di offrire un testo più veridico dell'omerico e, mirando al vero, va razionalizzando evemeristicamente. Qui il falsificatore si tradisce: né meno, in certe sue trasformazioni, puramente campate in aria, dell'antica leggenda e nello spiccato rilievo e posto che dà a figure femminili. Saremo davanti a persona dell'età ellenistica e ad un obtrectator Homeri. Di fatto, anche Suida conosce un D., storico della guerra troiana, e per di più le medesime circostanze di tempo e di luogo per il ritrovamento del suo volume. Il quale fu largamente noto ai bizantini; onde la lunga questione, se Settimio attingesse o no da originale greco, aveva appena bisogno, per la soluzione, d'una conferma che venne dal tornare alla luce in Egitto d'un pezzo dell'originale in papiro dell'a. 206 d. C. (Tebtunis papyri, ed. Grenfell-Hunt, II, 1907). Accanto a prette invenzioni, c'è in D. materiale antico, in tradizioni che differiscono da Omero. L. Settimio, il traduttore, per l'appellativo di consularis, che usa nel senso di governatore, per la lingua, per il suo sallustianismo, non può che appartenere al sec. IV.

Il codice migliore è di Sangallo (n. 205, sec. IX-X); segue per età l'Esino del sec. X, certo non così buono; poi sono manoscritti più recenti, esplorati e inesplorati. Edizione principe quella di Colonia del 1470 o 1475; l'ultima, di F. Meister (Lipsia 1872). Vedi M. Ihm, in Hermes, XLIV (1909), p. 1 segg.

A quella citata dal Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 589 segg., dal Teuffel-Kroll, par. 423, dallo Schanz, par 8052, è da aggiungere K. Münscher, in Jahresbericht d. klass. Altertumswissenschaft, CLXX (1915), pp. 210 segg. e J. Marouzeau, Dix années de bibliogr. classique, I, Parigi 1927, p. 108.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • BIZANTINI
  • IDOMENEO
  • EGITTO
  • CNOSSO
Altri risultati per DITTI Cretese
  • Ditti Cretese
    Enciclopedia on line
    Presunto compagno dell'omerico Idomeneo nella guerra di Troia, che ne avrebbe scritto in fenicio la narrazione; questa, ritrovata nel sepolcro di D. nell'età di Nerone, sarebbe stata fatta tradurre in greco dall'imperatore. Due frammenti, ritrovati in un papiro di Egitto del 2º-3º secolo, testimoniano ...
Vocabolario
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali