• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DITTERS von Dittersdorf, Karl

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DITTERS von Dittersdorf, Karl

Karl August Rosenthal

Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella cappella di Corte diretta dal Gluck e dove diventa amico di Michele Haydn. Nel 1763 a Bologna (nella quale città aveva accompagnato il Gluck) si presenta come concertista di violino ed ottiene la stima e l'amicizia del padre Martini e del cantante Farinelli. Nel 1765 è maestro di cappella a Gran Varadino al posto di M. Haydn. Nel 1773, dopo viaggi a Vienna e a Venezia, dal vescovo di Breslavia viene creato nobile (col predicato di v. Dittersdorf) e nominato podestà di Freiwaldau in Slesia. Gli ultimi anni li passa presso il conte Stillfried a Neuhaus.

Il D. ottenne grande estimazione ai suoi tempi. La sua scrittura potrebbe essere ravvicinata, per alcuni riguardi, a quella del Grétry. Doti di questa scrittura sono specialmente la leggerezza e la semplicità; soltanto è da deplorarsi che non sempre a tali doti s'unisca una sufficiente solidità. Nelle composizioni giovanili l'impronta dei primi maestri italiani è vivamente sentita, mentre più tardi si rafforza l'influenza dello stile viennese; egli non raggiunge mai però la stretta proprietà dell'eloquio di un Haydn, né, tanto meno, la luminosa melodiosità di un Mozart. Anche ammettendo l'amenità e la grazia delle sue composizioni, bisogna riconoscere che il talento di D. non riesce mai a superare la maniera un po' troppo stilizzata e uniforme dell'epoca immediatamente preclassica.

Delle sue 44 opere, tre sono composte nel 1767 a Gran Varadino, quattordici negli anni 1770-77 a Johannisberg, tutte su libretti italiani. Negli anni 1786-1790 vennero pubblicate altre nove opere, delle quali solo una su libretto italiano, il Democrito corretto; l'esecuzione a Vienna (1787) fu un completo fiasco. Le altre otto opere sono tutte in tedesco: Doktor und Apotheker, 1787; Betrug durch Aberglauben, 1786; Hieronymus Knicker; Liebe im Narrenhaus, ebbero un gran successo. Le ultime opere tedesche furono scritte dal 1794 al 1798. Oltre a 12 sintonie, la cui serie si ispira alle Metamorfosi di Ovidio, conosciamo altre 115 sinfonie, 3 serenate, 19 divertimenti, 3 balletti e brevi serie di ballabili, 26 concerti per pianoforte, violino, viola e contrabasso, o oboe, 13 quintetti d'archi, 9 quartetti d'archi, dei quali due con accompagnamento orchestrale, 18 trii d'archi, 2 duetti, 15 sonate per violino con basso, i sonata e 6 pezzi minori per pianoforte. I due oratorî Esther e Job furono seguiti da alcune messe e proprî di messe. Notevole edizione delle opere del D. è quella pubblicata, in occasione del centenario, presso Reinecke, Lipsia I899. Il D. pubblicò nella Leipziger Allgem. Musikzeitung (1798) alcune Briefe Über die Grenzen des Komischen und Heroischen in der Musik e Briefe Über die Behandlung italienischer Texte bei der Komposition.

Bibl.: Oltre all'autobiografia (Lebensbeschreibung) dettata dal D. al figlio (edita da K. G. Spazier, Lipsia 1801) vedi G. Engel, D. und die deutsche komische Oper, in Neue Berliner Musikzeitung, 1851; H. Kretschmar, Vom alten Dittersdorf, in Gesammelte Aufsätze über Musik, I (1899); K. Krebs, Dittersdorfiana, Berlino 1900; K. Holl, Dittersdorf Opern für das wiederhergestellte Johannisberger Theater, Heidelberg 1913; L. Riedinger, K. v. D. als Opernkomponist, in Beihefte der Denkmäler der Tonkunst in Österreich, II (1914); G. Rigler, Die Kammermusik Dittersdorfs, ibid., XIV, Vienna 1927.

Vedi anche
Salièri, Antonio Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte e presso i teatri. Ebbe allievi poi celebri, quali L. van Beethoven, F. Schubert e F. Liszt. Nel 1821 ... Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... Haydn, Johann Michael Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1737 - Salisburgo 1806), fratello di Franz Joseph. Studiò alla cantoria di S. Stefano in Vienna e visse dal 1762 quale direttore d'orchestra e organista a Salisburgo. Notevole compositore di musica di ogni genere, fu autore di una vastissima produzione, comprendente lavori ... Singspiel Genere teatrale costituito dall’alternanza di parti cantate e parti interamente recitate. Sorto nel 18° sec. nei paesi di lingua tedesca, fu caratterizzato dalla compresenza di elementi favolosi e popolareschi. Il momento più alto del genere fu toccato con i S. di W.A. Mozart (Il ratto dal serraglio, ...
Tag
  • GRAN VARADINO
  • CONTRABASSO
  • PIANOFORTE
  • HEIDELBERG
  • BRESLAVIA
Altri risultati per DITTERS von Dittersdorf, Karl
  • Ditters von Dittersdorf, Karl
    Enciclopedia on line
    Musicista (Vienna 1739 - Neuhof, Boemia, 1779). Studiò specialmente con J. Ziegler. Fu dapprima alla cappella di Corte a Vienna. Nel 1763 acquistò notorietà a Bologna quale violinista. Nel 1765 fu maestro di cappella a Grosswardein (Gran Varadino, Ungheria). Nel 1773 fu nominato nobile e podestà di ...
  • Dittersdorf, Karl Ditters von
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Compositore e violinista (Vienna 1739 - Castello di Rothlotta, Boemia 1799). Nella storia del teatro musicale tedesco occupa un posto rimarchevole soprattutto per il modo in cui trattò il Singspiel, sia serio sia comico. Un Singspiel serio, da lui scritto nel 1796 per il teatro di corte ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali