• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ditta

Enciclopedia on line
  • Condividi

La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.

Per le sue caratteristiche funzionali, la ditta è strettamente connessa alla persona dell’imprenditore, tanto che si impone, nel caso di ditta originaria (quella registrata dall’imprenditore al momento della costituzione dell’impresa), l’inserimento del cognome o, almeno, della sigla dell’imprenditore (art. 2563 c.c.). Questo vincolo viene normalmente indicato come “principio di verità della ditta”. Il principio non si applica alla ditta derivata, quella, cioè, ottenuta a seguito di trasferimento, non sussistendo l’onere per l’acquirente di integrare la ditta con il proprio cognome o le proprie iniziali.

La funzione distintiva della ditta pone in capo all’imprenditore l’onere di modificare la ditta prescelta qualora questa sia uguale o simile a quella adottata da un altro imprenditore e via sia, tra i due, un rapporto di concorrenza per l’attività economica svolta e per il luogo in cui questa è esercitata (principio di novità della ditta). Nel caso di conflitto tra imprenditori commerciali che abbiano registrato ditte confondibili, l’obbligo di modifica o integrazione della ditta incombe sull’imprenditore che ha iscritto la propria ditta nel registro delle imprese in epoca posteriore. (art. 2564 c.c.).

La ditta non può essere trasferita separatamente dall’azienda. Tuttavia, nel caso di trasferimento d’azienda per atto tra vivi, è necessaria un’espressa pattuizione perché la ditta sia trasferita insieme all’azienda; nel caso di trasferimento mortis causa, la ditta di trasmette al successore, salvo diversa pattuizione testamentaria.

Voci correlate

Impresa

Beni immateriali

Nome sociale

Segni distintivi dell’impresa

Vedi anche
Registro delle imprese È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto da un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese ... arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. ● Nell’antichità, gli arsenale marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi arsenale ... Thomas Mann Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
Altri risultati per Ditta
  • ditta
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In diritto, nome sotto il quale un imprenditore esercita la propria attività; comunemente, sinonimo di azienza o impresa. La d., che può consistere anche in un nome di fantasia, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore (art. 2563 c.c.), e possedere il carattere della novità, nel ...
  • DITTA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; ma per estensione, stante l'identità della funzione giuridica, si suol chiamare ditta anche il ...
Vocabolario
ditta
ditta s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere formata dal solo nome dell’imprenditore...
dìttio-
dittio- dìttio-. – Variante assimilata di dictio-, che può trovarsi nei composti dittiosoma, dittiospora, dittiostele, per i quali v. dictiosoma, dictiospora, dictiostele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali