• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dito

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dito [plur. dita e diti]


In unione con il verbo ‛ mostrare ', nel senso di " additare ", in If V 68 più di mille / ombre mostrommi e nominommi a dito; Pg XXIV 19; If XXXIX 26 io vidi lui... / mostrarti e minacciar forte col dito, dove l'espressione ‛ col d. ' può dipendere, nello stesso tempo, da mostrarti e da minacciar forte. Nello stesso significato, con altri verbi, in Pg XXVI 116 questi ch'io ti cerno / col dito, e V 3 di retro a me, drizzando 'l dito, / una gridò: " Ve' che non par che luca / lo raggio... a quel di sotto... ".

In altri casi il sostantivo ricorre in espressioni che significano " attirare l'attenzione ": If X 129 [Virgilio disse]: " e ora attendi qui ", e drizzò 'l dito (" per farlo attento ", Landino; " per eccitar l'attenzione e per additare il cielo, ov'è Beatrice ", Tommaseo), non diversamente da Sordello, che nella valletta dei principi, all'appressarsi della mala striscia, attirò a sé Virgilio, dicendo: " Vedi là 'l nostro avversaro "; / e drizzò il dito perché 'n là guardasse (Pg VIII 96).

Particolarmente significativo il passo di If XXV 45: nella bolgia dei ladri D. intuisce che sta per assistere a uno spettacolo veramente straordinario, e invita Virgilio a una silenziosa e vigile attesa: acciò che 'l duca stesse attento, / mi puosi 'l dito su dal mento al naso, col gesto tipico che " l'uomo fa, quando vuole ch'altrui stia cheto e attento, quasi ponendo stanga e chiusura alla bocca ", dice il Buti; altri commentatori rimandano al " digito compesce labellum " di Giovenale (I 160), e a Ovidio (Met. IX 692).

Il termine ricorre ancora in Cv I VII 9 la natura... fa cinque dita ne la mano, e non più né meno; If XXIX 85 O tu che con le dita ti dismaglie, detto da Virgilio a uno dei falsari, che come gli altri menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor (vv. 79-81); Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, per tracciarvi una riga; XII 133, Pd XXII 110.

Da notare infine l'uso del vocabolo in modi di dire o espressioni, talune delle quali vive ancor oggi: Cv III I 6 nessuno dee l'amico suo biasimare palesemente, però che a se medesimo dà del dito ne l'occhio; Rime CXIV 8 piacemi di prestare un pocolino / a questa penna lo stancato dito; Pd XXXII 57; XXVIII 58 Se li tuoi diti non sono a tal nodo / sufficïenti, non è maraviglia, " e parla al modo usato, usando permutazione, ponendo li diti per lo ingegno, e lo nodo per la malagevilezza del dubbio " (Buti).

Vocabolario
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
tasto
tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti con le mani, come fanno i ciechi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali