• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARLO, Dita

di Alessandro Loppi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Parlo, Dita

Alessandro Loppi

Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia del cinema come la luminosa Juliette di L'Atalante (1934), capolavoro di Jean Vigo che ebbe in lei un'interprete mirabile per leggiadria e intensità espressiva.

Dopo aver studiato danza e aver frequentato la scuola di recitazione dell'UFA, nel 1928 esordì nel cinema grazie al produttore Erich Pommer che la volle come protagonista in Die dame mit der maske di Wilhelm Thiele. Nello stesso anno ricoprì efficacemente un ruolo di primo piano in Heimkehr (Il canto del prigioniero) di Joe May, dramma amoroso ambientato nel primo dopoguerra, e nel 1930, in Francia, fu un'intensa Denise, la timida e fiera provinciale alle prese con le tentazioni e le insidie della grande città in Au bonheur des dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola.

Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne poi un ruolo importante in The honor of the family (1931; L'artiglio rosa) di Lloyd Bacon, tratto da un racconto di H. de Balzac, ma fu un'esperienza poco significativa tanto da indurla a tornare in Francia. Qui l'attendeva l'incontro più importante della sua carriera, quello con Vigo. L'Atalante, travagliata storia d'amore tra due giovani sposi, è un film avvolto da un'atmosfera surreale resa straordinariamente viva e ariosa dalla figura stessa della P. nel ruolo dell'irrequieta Juliette. Ebbe modo di far valere ancora l'eleganza e l'intensità della sua recitazione in altri due film d'autore: Mademoiselle Docteur (1936) di Georg W. Pabst, nel ruolo della protagonista, una spia innamorata, travolta dalle regole di un gioco più grande di lei; e La grande illusion (1937; La grande illusione), capolavoro di Jean Renoir, cui seppe conferire uno spessore di rara umanità e tenerezza all'umile contadina tedesca che soccorre il soldato francese. Dopo la partecipazione a Ultimatum (1938), ultimo film di Robert Wiene portato a termine da Robert Siodmak, per la P. cominciò il declino, improvviso quanto inaspettato, cui forse non furono estranee le circostanze createsi all'inizio della Seconda guerra mondiale quando le autorità francesi decisero di confinarla nel suo Paese d'origine. Riapparve dopo un lungo periodo di inattività in Justice est faite (1950; Giustizia è fatta) di André Cayatte e, a distanza di molti anni, in La dame de pique (1965) di Léonard Keigel.

Vedi anche
Willy Fritsch Attore tedesco (Katowice 1901 - Amburgo 1973). Nel cinema dal 1921, interpretò moltissimi film; tra i più noti: Ein Waltzertraum (Sogno d'un valzer, 1925); Der Kongress tanzt (Il congresso si diverte, 1931); Ich bei Tag und du bei Nacht (1932); Wiener Blut (1942); Die Fledermaus (1945); Schwarzwaldmelodie ... Helm, Brigitte Helm ‹hèlm›, Brigitte. - Nome d'arte dell'attrice tedesca B. Eva Gisela Schittenhelm (Berlino 1906 - Ascona, Svizzera, 1996); attrice teatrale, entrò nel cinema per merito di F. Lang. Tra i suoi film: Metropolis (1927) nel doppio ruolo di Maria e del robot; Die Liebe der Jeanne Ney (Il giglio nelle tenebre, ... Colman, Ronald Colman ‹kóulmën›, Ronald. - Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, ... Young, Loretta (propr. Gretchen Young, Loretta). - Attrice cinematografica statunitense (Salt Lake City 1913 - Los Angeles 2000). Nel cinema fin da bambina, si mise in luce con Laugh, clown, laugh (1928); tra le dive più popolari degli anni Trenta, incarnò in moltissimi film un modello di donna dolce e gentile; si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • JULIEN DUVIVIER
  • OMONIMO ROMANZO
  • ROBERT SIODMAK
  • LINGUA TEDESCA
Altri risultati per PARLO, Dita
  • Parlo, Dita
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice Grethe Gerda Kornstadt (Stettino 1906 - Parigi 1971). Lanciata da E. Pommer con Die Dame mit der Maske (1928), diede le sue prove migliori nel cinema francese con registi come J. Vigo (L'Atalante, 1934), G. W. Pabst (Mademoiselle docteur, 1936), J. Renoir (La grande illusion, ...
Vocabolario
dita
dita s. f. [da una voce indigena delle isole Filippine]. – Albero delle apocinacee (Alstonia scholaris), proprio dell’Asia orient. e delle Filippine, la cui corteccia contiene diversi alcaloidi ed è usata in medicina come tonico, febbrifugo,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali