• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disviare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disviare


Nel senso di " sviare ", " trarre dal retto cammino ", ma in senso sempre fortemente figurato, il verbo è usato abbastanza spesso, anche al participio passato: Rime LXXXIII 60, Cv III Amor che ne la mente 4 Amor... / move cose di lei... / che lo' ntelletto sovr'esse disvia (ripreso in III III 13); IV XXII 12; Pd IX 131 il maladetto fiore / c'ha disvïate le pecore e li agni. Con minore intensità di significato, senza allusione a un fatto morale, in Pg XXVIII 38 appare / ... cosa che disvia / per maraviglia tutto altro pensare, e Cv IV XXII 11 a la quale [dolcezza] molte volte cotale seme non perviene per male essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione (si tratta del seme di felicitade, per cui cfr. XXI 8 ss.).

Al participio passato il verbo ricorre in Rime LXXXIII 77 Non è pura vertú la disviata (con riferimento al v. 60 Ancor che ciel con cielo in punto sia / che leggiadria / disvia cotanto); Rime dubbie XVII 9 Li spiriti dolenti disvïati / che n'escon de lo cor; Pd XII 45 due campioni... al cui dire / lo popol disvïato si raccorse; Cv III VIII 19 colui che ben naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si rinvia; in questi ultimi tre luoghi il participio potrebbe avere anche valore attivo. Con costrutto intransitivo, sempre nel senso figurato di " allontanarsi dal retto cammino " (cfr. Brunetto Latini Favolello 17 " Dunque pecca e disvia / chi bono amico obria "): Cv III VIII 14 quivi s'inebria l'anima, si che incontanente... disvia in ciascuna sua operazione; Pg XVI 82 'l mondo presente disvia; Pd VI 116 li disiri poggian quivi, / sì disvïando. Talvolta è indicato anche il termine dal quale ci si allontana: Cv IV XXX 3 a confusione di tutti quelli che disviano da nostra Fede; intransitivo pronominale in Rime LXII 12 non vi disviate da lui [Amore] punto.

Vocabolario
disvïare
disviare disvïare v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. dis-1] (io disvìo, ecc.), letter. – 1. tr. a. Sviare, distogliere, allontanare dalla giusta via: il disviava ... Col notturno rumor l’acqua remota (Foscolo). b. ant. In opposizione...
disvìo
disvio disvìo s. m. [der. di disviare], non com. – Il disviare, o il disviarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali