• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oppositivo-provocatorio, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oppositivo-provocatorio, disturbo


Patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida verso le regole e le imposizioni degli adulti, che però non arriva a violare le norme sociali né i diritti altrui. Nel DSM-IV (➔) è inserita nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente, e viene distinta dal disturbo della condotta (➔) e dai disturbi dell’attenzione (➔),rispetto ai quali va eseguita una diagnosi differenziale. I sintomi principali consistono in: andare spesso in collera e serbare facilmente rancore; litigare spesso con gli adulti o sfidare deliberatamente le loro regole e richieste; irritare volutamente le persone; accusare gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento; fare spesso dispetti ed essere vendicativo. Per la diagnosi i sintomi devono manifestarsi per un periodo di tempo di almeno sei mesi e non soltanto in concomitanza di un disturbo psicotico o di un disturbo dell’umore. Le statistiche epidemiologiche indicano che il disturbo o.-p. è presente con valori che variano dal 2% al 16%, a seconda dei campioni analizzati e dei metodi d’indagine. È più frequente in quelle famiglie dove si adottano metodi educativi incoerenti o lo sviluppo del bambino è turbato da un continuo alternarsi delle figure d’accudimento. Per quanto riguarda le differenze di genere, si riscontra una maggiore prevalenza maschile nel periodo che precede la pubertà, ma in seguito si riscontrano le stesse percentuali di distribuzione tra i due sessi.

Vocabolario
oppoṡitivo
oppositivo oppoṡitivo agg. [der. del lat. opposĭtus: v. opposito], non com. – Che tende ad andare in senso contrario, a fare opposizione, a contrastare qualche cosa.
provocatòrio
provocatorio provocatòrio agg. [dal lat. tardo provocatorius (nel lat. class. solo con il sign. di «purgativo»)]. – 1. Che provoca o tende a provocare (all’ira, alla violenza, a una reazione): discorsi p.; insinuazioni, proposte p.; comportamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali