• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distribuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

distribuzione


distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] Generic., il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano o si ripartiscono nello spazio o nel tempo determinate grandezze; ha molte accezioni specifiche, spec. nella matematica. Per locuz. non nominate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [ANM] Funzionale lineare su un opportuno spazio di funzioni: v. distribuzioni, teoria delle. ◆ [FTC] In vari dispositivi e impianti, la somministrazione, in partic. a più organi, dei fluidi e dei materiali occorrenti per il funzionamento; organi di d. sono quelli che provvedono a ciò. ◆ [ANM] D. a supporto compatto: v. analisi armonica: I 128 e. ◆ [MCS] D. canonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico in contatto con una riserva di calore a temperatura T con la quale il sistema non può scambiare altro che calore. Nel caso di un sistema omogeneo di N particelle che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con energia E è allora proporzionale a exp(-βE) (detto peso statistico), ove β=(kBT)-1 e la densità ρ=N/V sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell'insieme canonico considerato: v. insieme statistico: III 212 d. Il logaritmo della somma dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè della somma di partizione, ha il significato fisico di prodotto fra -β e l'energia libera F. ◆ [PRB] D. condizionata: la d. di probabilità di una variabile aleatoria quando si sia acquisita qualche informazione su un'altra variabile aleatoria definita sullo stesso spazio di probabilità: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCS] D. delle velocità di Maxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso) delle particelle di un sistema classico (ma non di un sistema quantistico) hanno, in equilibrio termodinamico, distribuzioni indipendenti e gaussiane; la dispersione di ciascuna componente della velocità è data in termini della costante kB di Boltzmann, della massa m delle particelle e della temperatura assoluta T da kBT/m, ossia la probabilità che una particella di massa m abbia una componente della velocità fra v e v+dv è proporzionale a exp[-(mv2/2kBT)]dv e la costante di proporzionalità è (2πkBT/m)-1/2, in modo che la probabilità che la velocità abbia un qualsiasi valore sia 1. ◆ [PRB] D. di classe L: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 c. ◆ [FME] D. di dose: parametro fondamentale nel trattamento di un paziente a scopi terapeutici con radiazioni ionizzanti: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [PRB] D. di frequenza: consiste nell'indicazione delle frequenze con cui le varie modalità di un carattere compaiono nella totalità dei casi esaminati; le frequenze possono essere assolute (quando indicano il numero delle volte che la modalità si presenta) o relative (uguali alle frequenze assolute divise per il numero totale dei casi; la somma delle frequenze relative è uguale a uno). ◆ [PRB] D. di probabilità: v. probabilità classica: IV 584 c; → probabilità per le locuzioni. ◆ [ANM] D. di sottospazi su varietà: v. controllo, teoria del: I 752 f. ◆ [PRB] D. di una variabile aleatoria, o casuale: lo stesso che d. di probabilità (v. sopra). ◆ [FML] D. di velocità e di posizioni: v. gassoso, stato: II 839 c. ◆ [MCS] D. gran canonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico con una riserva di calore a temperatura T con la quale il sistema può anche scambiare particelle identiche a quelle costituenti il sistema. Nel caso di un sistema omogeneo che occupa il volume Λ, la probabilità di una configurazione con N particelle ed energia E è allora proporzionale a exp(βμN-βE) (detto peso statistico), ove β= (kBT)-1 e μ (potenziale chimico) sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell'insieme canonico considerato: v. insieme statistico: III 218 b. Il logaritmo della somma dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè la somma di partizione, ha il significato fisico di prodotto βPV fra β, pressione P e volume V. ◆ [PRB] D. infinatamente divisibili accompagnanti: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 a. ◆ [EMG] D. in frequenza della radiazione: v. irraggiamento di cariche: III 318 a. ◆ [ALG] D. k-dimensionale: v. varietà differenziabili: VI 490 d. ◆ [PRB] D. microcanonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico ma isolato meccanicamente e termicamente con energia compresa fra U e U-ΔU, ove ΔU è una grandezza macroscopica (di solito piccola) prefissata. Nel caso di un sistema omogeneo che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con N particelle ed energia E fra U-ΔU e U, con U assegnato e ΔU prefissato, è allora costante, ossia ogni configurazione ha peso statistico 1: v. insieme statistico: III 212 d. Il logaritmo della somma dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè della somma di partizione, ha il significato fisico di rapporto fra entropia S del sistema e costante di Boltzmann kB. ◆ [PRB] D. normale: v. dati, statistica dei: II 85 a. ◆ [ANM] D. periodiche: d. definite su un intervallo finito ed estese per periodicità a tutto l'asse reale. ◆ [ANM] D. regolari: v. distribuzioni, teoria delle: II 221 d. ◆ [PRB] D. senza fattori non decomponibili: lo stesso che d. decomponibile (→ decomponibile). ◆ [OTT] D. spettrale: quella rappresentata dallo spettro di una radiazione elettromagnetica. ◆ [PRB] D. stabile: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 d. ◆ [PRB] D. uniforme: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [OTT] Coefficienti di d. cromatica: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [FME] Curve di d. di dose: v. dosimetria clinica: II 232 e. ◆ [PRB] Funzione di d.: data una variabile aleatoria continua ξ, la sua funzione di distribuzione Fξ(x) è quella per cui vale P(ξ≤x)=Fξ(x): v. probabilità classica: IV 588 f. ◆ [FML] Funzione di d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzione di d. delle velocità delle particelle del plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 532 f. ◆ [FML] Funzione di d. radiale dei centri molecolari: v. liquidi molecolari: III 431 d. ◆ [MCS] Legge di d.: lo stesso che funzione di d. (v. sopra). ◆ [ANM] Teoria delle d.: teoria che s'occupa dello studio dei funzionali lineari su opportuni spazi di funzioni: v. distribuzioni, teoria delle: II 221 a. ◆ [PRB] Trasformata di Fourier per le d.: v. analisi armonica: I 127 f.

Vedi anche
freno Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei freno si basa sul tipo di azione frenante; si hanno così i freno ad attrito secco o freno meccanici (fra due corpi solidi), ... motociclétta motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le motocicletta con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi ... bialbero Nei motori a combustione interna, distribuzione (➔) effettuata con due alberi a camme distinti, uno per il comando delle valvole di scarico e l’altro per quello delle valvole di aspirazione. motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per distribuzione
  • distribuzione
    Enciclopedia on line
    Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione aziendale, il processo di d. si colloca nell’area dei processi ...
  • DISTRIBUZIONE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film alle migliori condizioni possibili di rendimento economico. L'originaria tipologia di contratto ...
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüire
distribuire distribüire v. tr. [dal lat. distribuĕre, comp. di dis-1 e tribuĕre «attribuire»] (io distribüisco, tu distribüisci, ecc.). – 1. a. Dividere fra più persone dando a ciascuno la parte che gli spetta: d. i premî, le ricompense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali