• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poisson, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Poisson, distribuzione di


Poisson, distribuzione di o distribuzione degli eventi rari, in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile aleatoria che si ottiene come limite di una distribuzione binomiale, per n (numero delle prove indipendenti) tendente all’infinito e assumendo come costante il prodotto λ = np, essendo p la probabilità di successo in ogni singola prova. Una variabile aleatoria di tipo poissoniano è adatta a descrivere quei fenomeni in cui:

• il numero di successi che possono verificarsi in ogni intervallo di tempo o di spazio preso in considerazione è una variabile aleatoria indipendente (ogni successo non è influenzato dai precedenti e non influenza i successivi);

• ogni successo avviene raramente: per un intervallo di tempo o di spazio “sufficientemente piccolo” il numero di successi non è superiore a uno (→ evento raro);

• la probabilità che si abbiano simultaneamente x successi è costante al trascorrere del tempo; ciò vuol dire che, per distinti intervalli di tempo, la probabilità di x successi simultanei è costante.

Se X indica la variabile «numero di successi» nell’intervallo considerato, vale la seguente formula di Poisson:

formula

Parametro caratteristico di una distribuzione di Poisson, talvolta indicata con Po(λ), è λ, in quanto la media è E(X) = λ e la varianza Var(X) = λ.

Vedi anche
Siméon-Denis Poisson Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della fisica matematica, principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche ... distribuzione involutiva In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il loro commutatore [X,Y] appartiene alla distribuzione. L’importanza ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Tag
  • DISTRIBUZIONE DI POISSON
  • DISTRIBUZIONE BINOMIALE
  • VARIABILE ALEATORIA
  • STATISTICA
  • VARIANZA
Altri risultati per Poisson, distribuzione di
  • Poisson, distribuzione di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che coincide con la media della distribuzione (➔ media). Questa è utile a modellare un esperimento che consiste nel conteggio del ...
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali