• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distretti tecnologici

di Cristina Battaglia - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

distretti tecnologici

Cristina Battaglia

Aree geografiche ben definite, solitamente su scala subregionale, caratterizzate da un’attività intensa di ricerca e sviluppo (presenza di università, centri di ricerca pubblici e privati) e da una chiara e consolidata vocazione industriale. I distretti coniugano le filiere industriali con specifiche attività scientifiche attraverso la realizzazione di programmi di ricerca congiunti, di laboratori misti pubblico-privati ecc., con l’obiettivo di favorire l’accesso e l’utilizzo dei risultati della ricerca da parte delle imprese del distretto stesso. I distretti tecnologici sono, quindi, strumenti per favorire lo sviluppo dell’economia basata sulla conoscenza attraverso il radicamento delle attività a elevato contenuto scientifico e tecnologico e la sua connessione con filiere industriali presenti nel territorio di riferimento. Il loro successo dipende fortemente dal ruolo che il governo regionale e in generale i policy maker svolgono nell’effettuare scelte strategiche di lungo periodo in termini di politica industriale del territorio, definendo le aree di attività e gli obiettivi in termini di sviluppo economico del territorio in un’ottica locale e globale. In Italia, nel corso del 2004, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha dato avvio a una strategia (inserita nel Piano Nazionale per la Ricerca 2005-2007) per la creazione di distretti tecnologici da realizzare di concerto con le Regioni con l’obiettivo di «accelerare la collaborazione tra diversi soggetti istituzionali nell’ambito di una forte collaborazione pubblico-privato, sorretta da un processo di intesa istituzionale tra amministrazioni centrali, regionali e locali». Nell’ambito di questa iniziativa sono stati attivati 25 distretti tecnologici con l’obiettivo di aggregare masse critiche, ammodernare le infrastrutture e le piattaforme tecnologiche e concentrare le risorse per obiettivi e progetti strategici.

→ Trasferimenti tecnologici

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... laboratorio 1. Laboratorio scientifico È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il laboratorio fa parte, a scopo di analisi, di controllo e di ricerca. In relazione al tipo di misure effettuate si distinguono: laboratori ... filièra filièra economia Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva. tecnica Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta (fig. 1) è usata per filettare a mano piccole viti: la filiera ha fori lisci, di diametro ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
distrétta
distretta distrétta s. f. [femm. sostantivato di distretto1], letter. – 1. Necessità: forse Che di sedere in pria avrai distretta (Dante). 2. Angustia: erano disposti a sostenere ogni gran passione e distretta (G. Villani). Anche, scarsità...
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali