• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distorcere

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

distorcere

Vincenzo Valente

Il verbo non s'incontra in D. fuori dell'uso poetico. Indica l'atto del mutarsi di qualcosa dalla sua consueta forma o positura, e in alcuni esempi comporta un senso di deformazione grottesca, come nella smorfia di irrisione di Reginaldo (o altri che sia) degli Scrovegni (Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, If XVII 74), e nella figura della femmina balba e " sciancata ", ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta (Pg XIX 8), dove il participio ha valore attributivo. Questi costrutti ricalcano i latini ora, labra distorquere; distorta crura. A riscontro del primo esempio il Tommaseo, seguito dal Moore, dà un passo di Isaia: " Super quem lusistis? super quem dilatastis os et eiecistis linguam? " (57, 4); altri interpreti citano alcuni versi, assai meno plausibili, di Persio (I 58-60). Non è improbabile peraltro la presenza di un ricordo, non segnalato, di un passo di Cicerone (De Orat. II LXVI 266 " Gallum... distortum, eiecta lingua, buccis fluentibus "), in parte ripreso da Livio VII X 5 " linguam etiam ab inrisu exserentem " e da Plinio Nat. hist. XXXV 8 " inficetissime linguam exserentem ". Il riferimento del particolare grottesco, comune ai tre autori, può essersi facilmente fermato nella memoria del poeta; e si direbbe anche che D. abbia tratteggiato qualcuna di queste sue figure secondo l'idea del citato passo ciceroniano: " Valde autem ridentur etiam imagines, quae fere in deformitatem aut in aliquod vitium corporis ducuntur cum similitudine turpioris ".

Intransitivo pronominale col valore di " contorcersi ", in Quando mi vide, tutto si distorse (If XXIII 112). La ragione più ammissibile del contorcersi di Caifas sarebbe nel fatto che la vista del suo tormento e della sua dannazione è svelata alla testimonianza di un vivo e credente. Ma si pensi anche all'agitarsi di Niccolò III nella buca dei simoniaci e al commento di D., o ira o coscïenza che 'l mordesse (If XIX 119), da poter ripetere anche per Caifas. Meno persuasiva la spiegazione del Buti, spesso riportata nei commenti: " perché vedea Dante cristiano salvato per la passione di Cristo, per la quale egli era dannato ".

In Pg IX 133 E quando fuor ne' cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, il verbo esprime il girare duramente della porta del Purgatorio ‛ rugghiando ' sui cardini.

Il participio, in Rime dubbie IV 6 de lo colore suo tutta distorta, significa il mutarsi dal bianco al nero del colore della pietra sul sepolcro della donna amata. V. ATTORCERE; STORCERE; TORCERE.

Bibl. - Per If XVII 74, cfr. M. Barbi, in " Studi d. " X (1925) 73.

Vocabolario
distòrcere
distorcere distòrcere v. tr. [dal lat. distorquēre, comp. di dis-1 e torquēre «torcere», rifatto secondo il verbo semplice] (coniug. come torcere). – 1. a. letter. Storcere; in partic., spostare con atto brusco e violento una parte del...
distorciménto
distorcimento distorciménto s. m. [der. di distorcere], raro. – L’atto, il fatto di distorcere, di distorcersi, di essere distorto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali