• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distinta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

distinta


Modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare. I tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, elenco dei titoli (➔ titolo p) che il cliente intende acquistare tramite la banca; d. di consegna, compilata dal cliente all’atto di consegna di valori a custodia; d. di netto ricavo, documentazione che la banca invia allo scontista per comunicare il netto ricavo (➔ ricavo) delle cambiali (➔ cambiale) accettate allo sconto (➔); d. di negoziazione, documento compilato da una banca e relativo alla negoziazione di divise estere (➔ divisa) a scadenza; d. di presentazione di effetti all’incasso, elenco a firma del cliente delle cambiali presentate a una banca per l’incasso (➔); d. di presentazione di effetti allo sconto, lista datata e sottoscritta dal cliente delle cambiali consegnate a una banca per lo sconto; d. di risconto, elenco compilato da una banca delle cambiali da presentare al risconto (➔) presso un istituto di credito di maggiore importanza; d. numerica delle cedole, lista delle cedole presentate a una banca per l’incasso degli interessi su obbligazioni; d. di versamento, nota dei versamenti in contante o in titoli di credito con l’indicazione delle diverse specie.

In ambito commerciale, si distinguono: d. base, documento che evidenzia l’elenco e il fabbisogno di materie prime, semilavorati o, in genere, dei componenti necessari per produrre un’unità di prodotto; d. dei pesi o delle misure, documento rimesso dal venditore al compratore, contenente l’indicazione dei pesi o delle misure dei colli costituenti una partita di merci.

Vocabolario
distinta
distinta s. f. [femm. sostantivato di distinto, sottint. nota o sim.]. – Nota di titoli, valori, oggetti varî, ecc., in cui sono specificati i loro dati caratteristici: d. dei prezzi, delle spese; d. delle raccomandate (presentate all’ufficio...
distinto
distinto agg. [part. pass. di distinguere]. – 1. Separato, diviso, non unito o fuso o confuso insieme con altro o con altri: le pratiche da evadere e quelle già evase sono collocate in cartelle d.; i due problemi saranno discussi in momenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali