• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTILLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISTILLERIA


. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool.

In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte in prima e seconda categoria. Sono di prima categoria le distillerie che utilizzano come materia prima amido e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna e uva secca. Sono di seconda categoria le distillerie che utilizzano come materia prima frutta, vino, vinacce, miele, radici diverse e ogni altra materia che non rientra fra quelle utilizzate dalle distillerie di prima categoria.

Le distillerie di prima categoria sono in Italia relativamente poche, ma hanno una vasta attrezzatura industriale e una produzione giornaliera notevole (ciascuna da 50 a 300 ettanidri di alcool rettificato a 95-96°). Specialmente importanti sono gli stabilimenti che distillano melasso, sorgenti nelle zone di coltivazione della barbabietola da zucchero.

Le distillerie di seconda categoria sono invece numerosissime; sorgono più specialmente nei centri rurali a forte produzione vinicola, ma hanno un'attrezzatura industriale molto limitata, spesso costituita da piccoli alambicchi a fuoco diretto, e una produzione giornaliera scarsa (da 1 a 3 ettanidri di alcool greggio a 50°). In queste distillerie l'utilizzazione del vino come materia prima è occasionale: ricorre soltanto nel caso di vini guasti o di vini di qualità scadente che non riescono ad essere assUrbiti, in anni di abbondante raccolto, dal consumo diretto; anche l'utilizzazione della frutta è limitata, se si eccettui l'agro di limone; fondamentale invece l'utilizzazione della vinaccia. Per i particolari tecnici della lavorazione nelle distillerie v. alcool; distillazione.

Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • DISTILLAZIONE
  • ZUCCHERO
  • MELASSO
  • TARTUFI
Vocabolario
distillerìa
distilleria distillerìa s. f. [der. di distillare]. – Stabilimento destinato alla fabbricazione dell’alcol e di bevande distillate.
mevalònico
mevalonico mevalònico agg. [comp. di metil- e val(ero-latt)one, col suff. -ico]. – Acido m.: composto chimico isolato nei residui solubili di distilleria; è un prodotto intermedio nella biosintesi, dall’acido acetico, del colesterolo e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali