• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISTILLAZIONE

di Alessandro R. GIONA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DISTILLAZIONE (XIII, p. 36; App. II, 1, p. 792)

Alessandro R. GIONA

Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro volatilità o danno luogo alla formazione di azeotropi: nel primo caso il processo richiede un rapporto di riflusso elevato, e di conseguenza un notevole fabbisogno di calore, colonne di grande diametro e numerosi piatti; nel secondo la separazione completa, a meno di particolari accorgimenti, è impossibile.

Per un gran numero di tali miscele si è trovato che l'aggiunta di un'altra sostanza può alterare i coefficientì di attività dei varî componenti presenti, conducendo alla formazione di azeotropi, o, se questi hanno proprietà fisiche e chimiche simili, portare ad una variazione della loro volatilità, con conseguente modificazione della volatilità relativa risultante: l'aggiunta della sostanza è efficace solo se i componenti della miscela di partenza non seguono la legge di Raoult e in generale si riscontra che, maggiore è la deviazione da questa legge, più forte è la variazione della volatilità relativa risultante.

Distillazione azeotropica. - La d. azeotropica si realizza aggiungendo a una miscela, che per semplicità supporremo binaria, un terzo componente, comunemente chiamato trascinatore, capace di formare con i suoi costituenti un azeotropo a punto di ebollizione minimo; il componente aggiunto deve presentare inoltre una volatilità tale da permetterne una facile separazione dai costituenti originarî.

Un esempio di questa operazione è la separazione dell'acido acetico da soluzioni acquose, con impiego di acetato di butile come trascinatore (fig. 1): Questo forma con l'acqua un azeotropo eterogeneo. Il liquido che proviene dalla condensazione dei vapori uscenti dalla colonna (b) si divide perciò in due strati: uno costituito da acqua con tracce di estere, l'altro di estere saturato d'acqua. Quest'ultimo liquido viene inviato nella (b) come riflusso e costituisce la sorgente di trascinatore, mentre il liquidlo dell'altro strato è privato dell'estere nella colonna di esaurimento (g).

Può accadere che l'azeotropo che si forma contenga tutti e tre i componenti: se ne ha un esempio nella disidratazione dell'alcole etilico con benzolo, in cui la miscela azeotropica ternaria ha circa la stessa percentuale molare in acqua e in alcole etilico. Sottoponendo a distillazione una soluzione acquosa di alcole con benzolo si ottiene in testa alla colonna l'azeotropo e in coda l'alcole assoluto. Le due fasi liquide provenienti dalla condensazione dell'azeotropo costituiscono l'una (quella ricca in benzolo) il liquido di riflusso, l'altra un prodotto che subisce una nuova distillazione in quanto contiene quantità apprezzabili sia di benzolo sia di alcole etilico.

È chiaro che la scelta del trasportatore è il fattore principale per l'economia del processo; il terzo componente è preferibile che formi una miscela a basso punto di ebollizione, possibilmente eterogenea per semplicità di recupero, con uno soltanto dei componenti della miscela binaria; al fine di ridurre la quantità di calore necessaria al processo, tale componente è bene che sia quello presente in minore quantità.

È desiderabile inoltre che il trasportatore abbia una volatilità piuttosto elevata, per facilitarne l'ulteriore separazione; deve poi essere economico, non corrosivo verso i comuni materiali da costruzione, non tossico; deve presentare un basso calore latente di evaporazione, una bassa viscosità e un basso punto di solidificazione, per facilità d'immagazzinamento.

Distillazione estrattiva. - La d. estrattiva si realizza aggiungendo ad una miscela di due (o più) componenti, difficilmente separabili, un terzo componente, chiamato solvente, che altera la volatilità relativa dei costituenti la miscela; il solvente, oltre a non formare azeotropi, deve presentare un'elevata temperatura di ebollizione, in modo da non subire nella colonna un'apprezzabile vaporizzazione.

Questo tipo di operazione, realizzata normalmente secondo lo schema riportato in fig. 2, viene usata in molte importanti applicazioni, come per es. nella concentrazione di soluzioni acquose di acido nitrico o cloridrico a mezzo di acido solforico, nella separazione del toluolo dagli idrocarburi paraffinici ad uguale peso molecolare con fenolo, dei buteni dai butani con acetone o furfurolo, ecc.

L'alimentazione viene introdotta ad una certa altezza della colonna di d., ed il solvente pochi piatti al di sotto della testa, allo scopo di permettere l'eliminazione dal distillato delle tracce di solvente. Quando, come nel caso della separazione dell'isoprene dall'amilene con acetone, il solvente non può essere completamente eliminato dai vapori uscenti dalla colonna, a causa della formazione di un azeotropo, bisogna ricorrere per il suo recupero ad altri metodi come, per esempio, l'estrazione liquido-liquido.

Il prodotto che esce dal basso viene distillato in un'altra colonna per ottenere la separazione del solvente, che si ricicla, dall'altro componente. Una parte del solvente è mescolata con l'alimentazione, in modo che la miscela entrante nella colonna estrattiva abbia la stessa composizione del liquido che si trova sul piatto.

Oltre alle caratteristiche citate, di possedere cioè un'elevata selettività o capacità di alterare gli equìlibrî liquido-vapore della miscela originaria, il solvente deve essere solubile con i componenti di questa, deve presentare una bassa volatilità, una buona separabilità, ed in particolare non deve formare azeotropi con le sostanze di partenza; deve rispondere inoltre agli stessi requisiti di costo, tossicità, ecc., visti precedentemente per il trascinatore della distillazione azeotropica.

La d. estrattiva è da preferirsi a quella azeotropica, sia per la maggiore facilità nella scelta del solvente, in quanto il processo non dipende dalla formazione di azeotropi, sia per l'economia nel calore necessario per l'evaporazione di una minor quantità di solvente.

Il calcolo delle colonne per questi processi viene effettuato con i metodi generali usati per la d. a più componenti.

Bibl.: C. S. Robinson e E. R. Gilliland, Elements of fractional distillation, New York 1950; A. Paris, Les procédés de rectification dans l'industrie chimique, Parigi 1959.

Vedi anche
miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 g/cm3 (a 20 °C), che bolle a 110,6 °C e solidifica a −95 °C; presente nei petroli (in percentuale compresa ... acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, ... concentrazióne Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della c.: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione (% in massa); b) il volume ...
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • COEFFICIENTÌ DI ATTIVITÀ
  • AZEOTROPO ETEROGENEO
  • ACIDO SOLFORICO
  • PESO MOLECOLARE
Altri risultati per DISTILLAZIONE
  • distillazione
    Enciclopedia on line
    Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ...
  • distillazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco G. Calascibetta Separare i componenti di una soluzione Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! Nel mare sono disciolte diverse sostanze, la principale delle quali è il sale comune. Anche l'acqua di rubinetto ...
  • distillazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre nei suoi componenti una miscela liquida o per separare liquidi di volatilità diversa, che si effettua facendo ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione diversa da quella della soluzione iniziale. L'operazione è basata sulla diversa volatilità (tendenza ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. Vi fanno ricorso, per esempio, le industrie dei prodotti petroliferi, quella della separazione in diversi ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l'ebollizione. Facendo bollire, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di...
distillare
distillare v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il vino, il legno; o anche, ottenere per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali