• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISSOCIAZIONE

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISSOCIAZIONE

Ernesto Lugaro

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono di collegamento associativo fra centri diversi: così si spiegano talune forme d'afasia. Senza che la distruzione sia completa, bastano lesioni diffuse che depauperino oltre un certo segno il substrato anatomico per determinare un'impossibilità completa della funzione associativa o un'insufficienza relativa che si rivela con una claudicazione funzionale.

Assai più frequenti di queste dissociazioni dovute a processi distruttivi sono le dissociazioni durevoli o transitorie che avvengono per lesioni delicatissime e riparabili o per disturbi funzionali. Anche normalmente, per emozioni intense, s'ha come un restringimento dell'attività psichica al campo delle reazioni istintive, e la coscienza, così ristretta, rimane impervia a ogni azione della esperienza, della ragione, della critica; e persino si può avere una dimenticanza completa, dovuta appunto a isolamento dissociativo, di tutto l'accaduto. In condizioni anormali questi effetti possono essere esagerati e protratti. Altri processi dissociativi consistono nell'attività di funzioni psichiche più o meno automatizzate, mentre tutte le altre attitudini psichiche restano inerti, e la personalità è come assente. Appartengono a questo tipo gli atti automatici compiuti nelle crisi epilettiche, nel sonnambulismo, nell'ebrietà da sonno, il pavor nocturnus, l'estasi, il sonniloquio. Per dissociazione si possono avere come delle grandi linee di frattura nella compagine della personalità, sicché l'individualità psichica è spezzata in due o più personalità minori, che operano con indipendenza, sia in tempi successivi, sia simultaneamente. I più tipici fenomeni di questa sorta s'osservano in soggetti isterici e si possono riprodurre artificialmente nell'ipnosi. A dissociazioni della stessa indole si possono pure attribuire le cosiddette anestesie isteriche, nelle quali si direbbe che la sensibilità persista, ma rimanga estranea alla personalità psichica, aggregandosi a una personalità automatica e subcosciente. Strettamente affini a quelli dell'isterismo sono i fenomeni di dissociazione dello stato medianico, che s'estrinsecano con la scrittura, col disegno e altri atti nello stato di trance; e così pure le crisi di glossolalia che s'osservano in certi deliranti mistici.

A delicati e complessi fenomeni di dissociazione, che determinano anomalie abituali, gravi e caratteristiche del pensiero, degli affetti e della condotta, si possono attribuire i numerosi sintomi di quelle psicosi dissociative (schizofrenia), che una volta si preferiva battezzare demenza precoce. Non c'è in queste condizioni vera demenza, ma si direbbe che l'esperienza immagazzinata nella memoria non venga utilizzata a cagione d'ostacoli, ora sistematici, ora diffusi, ora temporanei, ora stabili, che impediscono l'evocazione corretta, fanno deviare il pensiero per vie traverse, impediscono i nessi normali fra il pensiero, gli affetti e l'azione, determinano quella profonda incoerenza che rende stolido il contegno di questi ammalati. D'altra parte sembra che per stimoli abnormi, nati nel seno stesso dei centri nervosi per irritazioni patologiche, s'insinuino nella corrente del pensiero immagini rappresentative e sensoriali, e immagini di atti, che si comportano come un elemento autonomo, dissociato, della personalità psichica, sicché le idee, gli affetti e gli atti degli ammalati sorgono come fenomeni autonomi, ai quali la personalità del malato assiste passiva e impotente.

Vedi anche
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... subconscio Termine usato dalla psicologia e psichiatria dell’ultimo 19° sec. per indicare quei contenuti che o non sono direttamente presenti alla coscienza perché rimangono sotto la soglia di essa, oppure sono suscettibili di emergere come coscienza separata, alternante, dissociata. Il termine fu abbandonato dopo ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il ...
Tag
  • CRISI EPILETTICHE
  • PAVOR NOCTURNUS
  • PSICOPATOLOGIA
  • CLAUDICAZIONE
  • SONNAMBULISMO
Altri risultati per DISSOCIAZIONE
  • dissociazione
    Enciclopedia on line
    Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano la matrice proteica intercellulare. Medicina D. albumino-citologica Particolare alterazione ...
  • dissociazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giovanni Liotti Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità. Tipi di dissociazione La d. può prendere la forma della compartimentazione o quella dell’alienazione (detta anche distacco). Nella prima, stati mentali normalmente integrabili fra ...
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociativo
dissociativo agg. [der. di dissociare]. – Che ha per effetto la dissociazione o si riferisce a essa: fenomeno, processo dissociativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali