• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dissociazione

di Giovanni Liotti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dissociazione

Giovanni Liotti

Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità.

Tipi di dissociazione

La d. può prendere la forma della compartimentazione o quella dell’alienazione (detta anche distacco). Nella prima, stati mentali normalmente integrabili fra loro nella memoria e nella coscienza risultano invece separati: ne sono esempi le amnesie dissociative, la fuga dissociativa e gli stati dell’io alternanti del disturbo dissociativo dell’identità (noto in precedenza come personalità multipla). Nell’alienazione, la d. riguarda invece i processi che permettono di percepire come familiare l’ambiente esterno, oppure la realtà del proprio corpo e del proprio mondo emotivo: l’esperienza è talora di un semplice obnubilamento della coscienza, talora di un’inquietante distorsione della percezione del mondo esterno (derealizzazione) oppure di doloroso distacco dal fluire dei sentimenti e dei pensieri, incluse le percezioni corporee, che appaiono estranee, lontane, irreali (depersonalizzazione)

Cause

Tradizionalmente la d. è stata studiata in relazione alle esperienze traumatiche, e considerata una difesa della mente dalle emozioni veementi e dolorose che accompagnano o seguono il trauma. Tuttavia, lo studio dei fattori che proteggono da una reazione al trauma con la dissociazione suggerisce che il grado di sicurezza nelle relazioni di aiuto, e il tipo di sostegno sociale ricevuto sia in passato (fin dall’infanzia) sia nelle immediate sequele del trauma, giochino un ruolo importante nella genesi della dissociazione. È assai probabile che anche fattori genetici, capaci di influenzare il ricambio della serotonina e della dopamina nel cervello, possano predisporre a reagire ai traumi con la dissociazione. La combinazione di esperienze precoci di allarme nelle prime relazioni di aiuto (condizione nota come attaccamento disorganizzato nell’infanzia), di fattori genetici e di esperienze traumatiche successive e ripetute, sono responsabili della forma estrema di d. osservata nel disturbo dissociativo dell’identità.

Dissociazione come continuum e come taxon

La d. è stata studiata come un continuum, che va dal normale assorbimento dell’attenzione (ad esempio, in un sogno ad occhi aperti), capace di dissociare dalla coscienza alcune informazioni non particolarmente rilevanti, fino a gravi tipi di compartimentazione che escludono momentaneamente dalla coscienza interi stati dell’io. Tuttavia, è probabile che i tipi francamente patologici di d., che sono alla base dei diversi disturbi dissociativi, appartengano ad un taxon separato, e non si pongano in continuità rispetto ai normali fenomeni di assorbimento dell’attenzione.

Vedi anche
percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... iperoressia Precoce insorgenza del senso di sazietà seguito da rapida ricomparsa del bisogno di mangiare, come per es. nei soggetti sottoposti a resezione gastrica, in alcuni ulcerosi ecc.
Tag
  • DISTURBO DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ
  • DISTURBO PSICHICO
  • ALIENAZIONE
  • SEROTONINA
  • DOPAMINA
Altri risultati per dissociazione
  • dissociazione
    Enciclopedia on line
    Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano la matrice proteica intercellulare. Medicina D. albumino-citologica Particolare alterazione ...
  • DISSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono di collegamento associativo fra centri diversi: così si spiegano talune forme d'afasia. Senza che ...
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociativo
dissociativo agg. [der. di dissociare]. – Che ha per effetto la dissociazione o si riferisce a essa: fenomeno, processo dissociativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali