• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISSENTERIA

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISSENTERIA (dal gr. δισεντερία)

Agostino Palmerini

Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie ad agente patogeno definito; le forme più importanti sono la dissenteria amebica e quella bacillare. Assai più rare sono la dissenteria da Giardia intestinalis (lambliasi), da Balantidium coli (balantidiasi), da Spironema eurygyratum (spirochetosi).

La dissenteria bacillare è una malattia epidemica (dissenteria epidemica in confronto della dissenteria amebica o dissenteria endemica), febbrile, a decorso acuto (a volte fulminante), subacuto, o cronico, con diffusione però anche sporadica, endemica, e propria specialmente delle zone tropicali. È notissima dai tempi più remoti, e sono di ricordo recente le epidemie nelle guerre di Crimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. È dovuta al Bacillus dysenteriae isolato nel 1897 da Kiyoshi Shiga nelle feci e nelle ghiandole mesenteriche e studiato successivamente da Flexner, Strong, Kruse, Park, ecc. Questo germe ha caratteri morfologici e culturali che lo ravvicinano al gruppo tifo-coli: è immobile, privo di ciglia, asporigeno, si decolora col Gram. Oltre al B. dysenteriae, o tipo Shiga-Kruse, per il diverso comportamento biochimico sui terreni di coltura si distingue il gruppo del B. paradysenteriae con i varî tipi: Park-Hiss, Flexner, Strong. I germi sono disseminati dagl'infermi guariti o dai portatori inquinando l'acqua, gli alimenti; il contagio è tanto più facile quanto peggiori sono le condizioni igieniche e minori le resistenze organiche. Dopo un periodo d'incubazione di 1-4 giorni (anche 14); con senso di grave malessere, dolori addominali, s'inizia la diarrea che al 2°-3° giorno diviene limacciosa, costituita quasi esclusivamente da masse di muco commiste a sangue che vengono emesse da 20 a 100 volte al giorno con violento tenesmo: s'accompagna febbre, oliguria, leucocitosi; nei casi gravi delirio, stupore, aspetto coleriforme. Segue la morte, o in qualche settimana i sintomi si mitigano; si possono avere ricadute e passaggio alla forma cronica. Si riaccende la febbre per complicazioni artritiche. Si possono avere anche neuriti periferiche, meno spesso congiuntiviti, iriti, iridocliti, peritoniti. Specialmente nel tipo Shiga-Kruse, Olitzky e Kliger hanno dimostrato un'esotossina termolabile, alla quale si devono i fenomeni generali, e un'endotossina che produce i fenomeni intestinali. Per ciascuna delle due è possibile ottenere antitossine specifiche. L'enterotropismo del germe si manifesta con la sua localizzazione sul crasso (eccezionalmente più in alto), dove produce un'infiammazione pseudomembranosa e poi processi ulcerativi raramente perforanti, che nella guarigione sono colmati da tessuto di granulazione che per retrazione cicatriziale può essere causa di stenosi intestinale. Dopo 8-10 giorni sono dimostrabili nel sangue sostanze agglutinanti utilizzabili per la diagnosi con l'isolamento del germe specifico dalle feci. La malattia dà un'immunità transitoria. La cura è essenzialmente sieroterapica, integrata dalla cura sintomatica (evacuanti, adsorbenti, oppiacei, cardiotonici).

La dissenteria amebica (o dissenteria endemica) è clinicamente e anatomo-patologicamente molto simile a quella bacillare; presenta però più spiccata tendenza emorragica del muco emesso. È caratteristica la spiccata cosinofilia (10-20% di leucociti cosinofili nel sangue) e una minore leucocitosi. La cura è totalmente differente (v. amebiasi).

Vedi anche
reumatismo Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie responsabili ... malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. Si comprendono quindi sotto questo ... colon Anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( c. trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( c. discendente) ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ...
Tag
  • DISSENTERIA BACILLARE
  • INFIAMMAZIONE
  • CONGIUNTIVITI
  • ENDOTOSSINA
  • LEUCOCITOSI
Altri risultati per DISSENTERIA
  • dissenteria
    Enciclopedia on line
    Malattia caratterizzata da scariche diarroiche ripetute con muco e sangue, accompagnate da tenesmo. Le forme specifiche più importanti sono la d. bacillare e la d. amebica. La d. bacillare, provocata da microrganismi del genere Shigella, è una malattia per lo più epidemica a decorso acuto, subacuto ...
  • dissenteria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione di origine infettiva, acuta o cronica, del colon, di solito accompagnata da diarrea. Le forme specifiche più importanti sono la d. bacillare e la d. amebica. La d. bacillare è una malattia per lo più epidemica (d. epidemica), a decorso acuto, subacuto o cronico provocata da microrganismi ...
  • dissenteria
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre e sangue nelle feci. Vi sono diversi microrganismi che provocano dissenteria, ma i tipi principali sono dovuti ...
Vocabolario
dissenterìa
dissenteria dissenterìa (ant. diṡenterìa) s. f. [dal lat. dysenterĭa, gr. δυσεντερία, comp. di δυσ- «dis-2» e ἔντερα, plur., «intestini»]. – 1. Stato morboso di natura infettiva (batterica, virale, amebica), caratterizzato da frequenti...
dissentèrico
dissenterico dissentèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. dysenterĭcus, gr. δυσεντερικός] (pl. m. -ci). – Della dissenteria: batterî d.; come sost., chi soffre di dissenteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali