• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disseminazione

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

disseminazione

Laura Costanzo

Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre

Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino a migliaia di chilometri: la disseminazione. In questo modo disperde i semi che ha prodotto e si diffonde. Analogamente all'uomo, che utilizza mezzi diversi per muoversi da un posto a un altro, le piante viaggiano utilizzando mezzi diversi: il vento, l'acqua e gli animali, compreso l'uomo

I frutti viaggiano

È incredibile, ma le piante si muovono, sebbene siano per lo più ancorate al suolo attraverso le radici. È infatti attraverso la disseminazione, un importante movimento delle piante, che esse possono sopravvivere. La disseminazione consiste nel trasporto dei semi, situati all'interno dei frutti, lontano dalla pianta madre che li ha generati. In questo modo la pianta stessa occuperà nuovi spazi e si 'muoverà' nel caso in cui i frutti raggiungeranno un terreno adatto su cui germinare. La disseminazione è perciò il viaggio, più o meno lungo, che intraprendono i frutti: da qualche centimetro fino a migliaia di chilometri.

Ma è proprio indispensabile intraprendere questo viaggio? Immaginiamo un grosso albero e i suoi frutti che cadono al suolo; proprio sotto la sua chioma si sviluppano nuove piantine molto vicine tra loro, tanto ammassate che faticano a crescere perché ognuna ha bisogno di luce e di assorbire acqua e sali minerali dal terreno. Ciascuna piantina, perciò, vive in competizione con le altre, compresa la pianta madre. Ecco perché le piante disperdono i loro frutti e i loro semi lontano e per questo scopo utilizzano strategie e mezzi diversi.

I mezzi che le piante utilizzano per muoversi

Ogni pianta possiede un metodo di diffusione che ha affinato nel corso dell'evoluzione. Lo si scopre osservando i frutti: alcune piante producono frutti leggeri e piccolissimi; altre frutti grandi, carnosi e dai colori vistosi; mentre altre ancora producono frutti provvisti di aghi o di uncini che si aggrappano facilmente a qualsiasi superficie.

I frutti piccoli e leggeri possiedono, spesso, ciuffi di peli o strutture sottilissime simili ad ali. Li producono quelle piante che affidano il trasporto dei frutti e la diffusione dei semi al vento, cioè alla disseminazione anemocora. Basta una brezza debolissima a staccare i frutti maturi dalla pianta e a mantenerli sospesi nell'aria fino a trascinarli via per grandi distanze. È ciò che avviene al soffione o ad altre Composite, alle Graminacee o anche all'acero, un albero che produce le samare, frutti leggeri caratteristici perché provvisti di due ali sottili.

Le piante costiere, come la noce di cocco o il giglio marino, producono frutti galleggianti e affidano il loro viaggio all'acqua mediante la disseminazione idrocora. Per questo motivo, i loro frutti hanno una camera ripiena di aria che li fa galleggiare; sono così trascinati lontano dalle correnti fino ad approdare su nuove coste.

Moltissime altre piante, invece, producono frutti carnosi, saporiti, ricchi di sostanze nutrienti e vivacemente colorati a maturità; affidano il loro viaggio agli animali che se ne nutrono e per questo attirano la loro attenzione in tutti i modi possibili. I loro semi, proprio perché protetti da un tegumento, passano attraverso l'apparato digerente degli animali che se ne nutrono senza subire danni e sono poi depositati al suolo insieme agli escrementi, lontano dalla pianta madre. Quante volte inavvertitamente ci è capitato di ingoiare un seme di ciliegia o di uva? O di trovare attaccati, sulle piume, sulla pelliccia degli animali o anche sui vestiti piccoli frutti secchi provvisti di uncini? Questa è la disseminazione zoocora.

Vedi anche
samara Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La samara bicarpellare, come quella degli ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... pappo Complesso di appendici pluricellulari posto all’apice del frutto delle Asteracee, Valerianacee ecc., derivante dalla trasformazione del calice. Presenta aspetto diverso: squame, setole, peli semplici o ramificati (piumosi). In molte specie il pappo serve a facilitare la dispersione del frutto a grande ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Altri risultati per disseminazione
  • disseminazione
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.), atti a essere dispersi su un’area il più possibile vasta, ...
  • DISSEMINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente che cotesto potere di diffusione dipende non solo dal numero di tali germi, ma anche dalla loro relativa ...
Vocabolario
disseminazióne
disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminativo
disseminativo agg. [der. di disseminare]. – Che riguarda la disseminazione: apparato, processo disseminativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali