• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

disruttore


disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla superficie dell'ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole lamelle poste sulla mezzeria dell'ala e allineate all'incirca con la direzione di volo; (b) attualmente, per d. (ingl. spoiler) s'intende la superficie mobile che, imperniata sull'estradosso dell'ala, viene sollevata a comando del pilota allo scopo di staccare i filetti fluidi e diminuire la portanza, esercitando anche un'azione frenante, per es. in atterraggio.

Vedi anche
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... pilota tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
disruttóre
disruttore disruttóre s. m. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – In aeronautica, dispositivo (detto anche diruttore e, con termine ingl., spoiler) destinato a influenzare il deflusso della corrente...
diruttóre
diruttore diruttóre s. m. [der. del lat. diruptus, part. pass. di dirumpĕre «dirompere»]. – In aerodinamica, lo stesso che disruttore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali