• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield


Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco D’Israeli, buon letterato, si convertì al protestantesimo con la moglie e i figli nel 1817. Avviato giovanissimo alla pratica legale, fece le sue prime prove come scrittore redigendo opuscoli sull’emancipazione delle colonie spagnole dell’America Meridionale. Pubblicista e scrittore brillante, nonostante i pregiudizi antisemitici riuscì molto precocemente a imporsi al gran mondo londinese, del quale descrisse i costumi nel romanzo satirico Vivian Grey (1826). Viaggiò in Francia, Svizzera, Italia, Spagna e in Oriente, prendendo spunto per scrivere altri romanzi, e rientrò stabilmente in Inghilterra nel 1831. Dopo una breve esperienza politica in campo radicale, deluso dall’esito negativo di questi primi tentativi, passò nel campo opposto e nelle elezioni del 1835 si presentò nelle file dei tories. Fu eletto deputato (1837) ma, non essendo stato inserito nel gabinetto Peel (1841), divenne assertore del programma del cosiddetto conservatorismo rinnovato e ispiratore del gruppo della Giovane Inghilterra, caratterizzato da una spiccata tendenza antiliberista e da una nostalgica idealizzazione del modello sociale della vecchia Inghilterra rurale; veicolo di queste idee furono i suoi romanzi Coningsby, or the younger generation (1844) e Sybil or the two nations (1845). Nel 1845 D. diede avvio a una campagna contro Peel e il suo liberismo economico, avvalendosi dell’appoggio dei proprietari terrieri danneggiati dall’abolizione del dazio sul grano, e contribuì quindi alla caduta del primo ministro (1846). Il partito tory, passato all’opposizione, fu riorganizzato da D. su nuove basi; nel 1848 ne divenne il leader ai Comuni e si impose con la sua tattica spregiudicata, riuscendo a essere nominato cancelliere dello Scacchiere nel primo (1852) e nel secondo (1858-59) gabinetto Derby. Ancora all’opposizione (1859-67) contro il governo liberale in carica, quando i conservatori tornarono al potere con il terzo ministero Derby (1867) D. poté affermarsi definitivamente conducendo in porto la riforma elettorale che estendeva il diritto di voto a tutti i contribuenti. Primo ministro nel 1868, dovette ritirarsi dopo pochi mesi poiché le elezioni erano state sfavorevoli ai conservatori. Dopo un quinquennio di attività letteraria, nel periodo in cui il liberale W.E. Gladstone fu l’arbitro della politica inglese, D. tornò al potere come primo ministro nel 1874. In polemica con l’atteggiamento dei liberali, rivolto prevalentemente ai problemi di politica interna, si impegnò subito per rafforzare il prestigio dell’Inghilterra all’estero. Svolse un ruolo decisivo nel primato inglese sulle comunicazioni con l’India e l’Oriente e nel 1875 acquistò dal khedivè d’Egitto metà delle azioni del Canale di Suez. L’anno seguente fece conferire alla regina Vittoria il titolo d’imperatrice delle Indie. Ostile all’egemonia russa in Oriente, appoggiò in funzione antirussa la Turchia, con un atteggiamento che al tempo della rivolta della Bulgaria (1876) fu violentemente criticato da Gladstone e da un’ala del Partito conservatore. Scoppiata la guerra russo-turca, impedì allo zar Alessandro II di occupare Costantinopoli, facendo avanzare la flotta inglese nei Dardanelli (1878). Alla Conferenza di Berlino (1878), in cui fu abilissimo negoziatore, costrinse Alessandro II ad accettare la revisione dei patti con la Turchia: come contropartita alla cessione di Kars e Ardahan alla Russia persuase il sultano a cedere Cipro all’Inghilterra, conquistando una base preziosa nel Mediterraneo orientale. Nel 1876 la regina Vittoria lo nominò conte di Beaconsfield e D. ottenne il seggio alla Camera dei lord. Ma le elezioni del 1880, anche per la difficile situazione alla frontiera tra l’India e l’Afghanistan e per i moti scoppiati nell’Africa del Sud, furono avverse al Partito conservatore, che ormai si identificava con la politica imperialista del governo. D. abbandonò quindi definitivamente il potere, sopravvivendo di pochi mesi alla sconfitta elettorale.

Vedi anche
William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ... Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ... Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CAMERA DEI LORD
  • PROTESTANTESIMO
  • CANALE DI SUEZ
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
  • Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
    Enciclopedia on line
    Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella sua attività letteraria. Come primo ministro (1868, 1874-1880) varò importanti provvedimenti per ...
  • DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco D'Israeli (1766-1848) buon letterato, si convertì al protestantesimo nel 1817 con la moglie Maria ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali