• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispregiare

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispregiare (disprezzare)

Mario Pazzaglia

Delle due forme (entrambe usate senza distinzione dagli scrittori dell'epoca), nelle opere di D. appare in assoluta prevalenza la prima (di origine francese), a partire da Vn XXXII 6 12 e dispregiar talora questa vita, sia in prosa (Cv I II 5, IV 4, X 11, XI 1, 17 e 20, IV I 5) sia in poesia (If XI 111, Pg VIII 132, XXII 87 e 147); mentre la seconda è attestata soltanto da Cv III XIV 8 E perché di questi parliamo, quando troviamo li altri che per questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, Socrate, Seneca, e molti altri? Il significato è " tenere in bassa (o nessuna) considerazione " cosa o persona, considerandola priva di pregio o valore; qualche volta, come nell'esempio prima citato e in Pg XXII 147 dispregiò cibo e acquistò savere, nell'accezione meno intensa di " mettere a non calere " (secondo la spiegazione implicita che D. dà del vocabolo in Cv III XIV 8), negli altri casi con senso decisamente peggiorativo. V. anche SPREGIARE.

Vocabolario
dispregiare
dispregiare v. tr. [lo stesso etimo di disprezzare] (io disprègio, ecc.), letter. – Avere in poco o nessun pregio, spregiare, disprezzare: sola va dritta e ’l mal cammin dispregia (Dante). ◆ Part. pass. dispregiato, anche come agg.: dispregiata...
dispregiatóre
dispregiatore dispregiatóre s. m. (f. -trice) [der. di dispregiare], letter. – Chi dispregia, spregiatore: d. degli dei; d. delle ricchezze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali