• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disposofobia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

disposofobia


s. f. Tendenza patologica ad accumulare oggetti senza alcun ordine, fino a rimanerne sommersi.

• [Edgar L.] Doctorow si ispira alla cronaca per raccontare la storia di due fratelli. Affetti da disposofobia ‒ l’accaparramento compulsivo di oggetti che non vengono né usati né gettati ‒ i Collyer attraversano il Novecento ammassando nella loro casa tutto ciò che trovano. Il XX secolo è stato un tempospazio da ingombrare fino all’orlo, un’epoca dentro cui abbiamo accatastato di tutto, (Giorgio Vasta, Repubblica, 23 agosto 2013, p. 44, Cultura) • In medicina, comportamenti come quelli riscontrati nella «casa degli orrori» rientrano sotto il nome di disposofobia: un disturbo ossessivo compulsivo di accumulo delle cose. In questo caso, di rifiuti. Dallo sgombero delle immondizie ‒ di cui il marito ha assicurato al Comune la disponibilità a farsi carico ‒, intanto, la Procura conta di riuscire a risalire ai farmaci di cui l’anziana faceva uso. (Luana de Francisco, Messaggero Veneto, 11 marzo 2014, p. 44) l Ogni spazio del suo appartamento, in via Somalia, a San Siro, dove vive sola, è invaso da sacchetti pieni di cose che non utilizza. Di vestiti e abbigliamento. Di oggetti recuperati, anche. Si chiama disposofobia. (Rossella Galeotti e Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 4 giugno 2017, p. 18, Levante).

- Dall’ingl. disposophobia, a sua volta composto dal v. tr. to dispose ‘sistemare, mettere in ordine’, dall’interfisso -o- e dal suffisso -phobia ‘paura’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 2010, p. 70, Spettacoli (Maria Volpe).

Tag
  • DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • XX SECOLO
  • DOCTOROW
  • SAN SIRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali