• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispogliare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispogliare

Bruna Cordati Martinelli

Nel senso di " spogliare ", opposto a ‛ vestire '; più raro nell'uso proprio che nel traslato, secondo quanto ricordano i lessici; sempre in senso traslato in D., con diverse sfumature di significato.

In Vn XXX 1 si allude a Firenze, che rimase... quasi vedova dispogliata per la morte di Beatrice; la stessa relazione in Pg XXXII 38, dove l'albero della giustizia di Dio è detto la pianta dispogliata (vedova al v. 50), a sottolineare il grave significato simbolico di questa spoliazione.

Nell'accezione di " derubare ", in Fiore CLIII 3, e CLXIII 8: l'uso volgare delle parole è conforme al tono generale del discorso della Vecchia a Bellaccoglienza: la femina de' aver amici molti.

In If XVI 54 doglia / la vostra condizion dentro mi fisse, / tanto che tardi tutta si dispoglia, l'uso traslato di d. non è perspicuo, seppure ripeta moduli biblici e classici. Il Tommaseo (che critica l'accostamento tra le due metafore fisse e dispoglia) cita Ps. 34, 26 " induantur confusione et reverentia ", ed Aen. IV 319 " exue mentem ". Il Barbi suggerisce " dilegua, sparisce ", consono al senso, non però al significato preciso del termine; forse sarà meglio intendere: " ci vorrà tempo prima che il dolore abbandoni il mio animo, cada da esso ". Per l'uso di questo presente nel significato di futuro, v. Parodi, Lingua 372; anche F. Brambilla Ageno, in Annotazioni sintattiche ad alcuni passi della " Commedia ", in " Studi d. " XLII (1965) 353-359.

In Pd XXVIII 117, in quello che il Parodi definì uno dei più bei versi della Commedia (questa primavera... / che notturno Arïete non dispoglia), vale " fa sfiorire ", ma la parola assume un' eccezionale suggestività dal contesto ricco di dati misteriosi e solenni (primavera sempiterna, notturno Ariete).

Vocabolario
dispogliare
dispogliare v. tr. [lat. despŏliare «far bottino», der. di spolium «spoglia»] (io dispòglio, ecc.), letter. – Spogliare, svestire; fig., privare, depredare: Di gigli e rose Van dispogliando il prato (Chiabrera). ◆ Part. pass. dispogliato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali