• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispiacere

di Gioacchino Paparelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispiacere (verbo)

Gioacchino Paparelli

Si trova usato nella Commedia soltanto impersonalmente, alla III persona singolare con pronome personale: come formula di cortesia, in If XV 31 non ti dispiaccia, e XXIII 128 Non vi dispiaccia... dirci, o anche con valore di " sentirsi offeso, contrariato " (Pd X 61 Non le dispiacque, cioè " ne fu contenta ").

Ben più larga varietà di significati e di costrutti si riscontra fuori del poema. Costruito personalmente, vale propriamente " riuscire sgradito ", " dar fastidio " in senso morale (Rime LXVI 9 Io so che a voi ogni torto dispiace) o spirituale, per " riuscire doloroso ", " rincrescere " (Rime LXVII 13 la morte mia, che tanto mi dispiace) e può indicare azione penosa, che si fa contro voglia, come in Vn IX 2 l'andare mi dispiacea, che nel sonetto corrispondente (v. 2) è tradotto con l'andar che mi sgradia.

In Rime dubbie XVII 7 indica lo stato d'animo di donna che, dopo aver acceso la passione, non vuole più saperne (fuggendo mostri poi che ti dispiaccia).

Nella forma negativa il valore di assenza di contrarietà, consenso - già riscontrato in Pd X 61 - trova conferma in Vn XIX 22 a me non dispiace se la mi lascia stare.

Particolare attenzione merita Cv IV I 5 li quali [errori] biasimando credea far dispiacere, e, dispiaciuti, partire da coloro che per essi eran da me odiati; dove d. non è sostantivo - come erroneamente registrato dal Fiammazzo - ma verbo: far dispiacere sta per " rendere odioso " e il participio dispiaciuti indica l'effetto di tale azione (cioè: " una volta che essi fossero riusciti odiosi, eliminarli ").

Con più intenso valore di " recar offesa ", nel Fiore CXVII 13 come ch'io a Cristo ne dispiaccia, mentre l'espressione dello stesso Fiore CLIX 6 sì par ch'a Dio e al mondo dispiaccia sembra accostarsi al valore del participio in If III 63 a Dio spiacenti e a' nemici sui.

E appunto come participio, ma con più deciso valore di aggettivo, ricorre ancora nel Fiore CLVI 3 ve n'ha due dispiacenti, per indicare taluni comandamenti d'Amore " fastidiosi ", " sgraditi " a chi di esso vorrebbe soltanto gioir. V. SPIACERE.

Vocabolario
dispiaciménto
dispiacimento dispiaciménto s. m. [der. di dispiacere2], non com. – Dispiacere (in quanto si prova, non in quanto si apporta): con grande suo d.; con cordiale d. della colpa commessa (s. Caterina da Siena).
dispiacére²
dispiacere2 dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi: sapore che dispiace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali