• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispetto

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dispetto (sost.; despetto; dispitto, gallicismo: v. Parodi, Lingua 221-222)

Ignazio Baldelli

Vale di solito " disprezzo ", in D. (e v. anche DISPETTO agg. e DISPETTOSO): non solamente è vile, ma vilissimo, e degno d'ogni dispetto e vituperio più che altro villano, Cv IV VII 9.

Nell'espressione ‛ avere in d. ', col valore di " disprezzare ": If X 36 com'avesse l'inferno a gran dispitto (" cioè a vile ", Boccaccio), riferito a Farinata (v.); ogn'uomo ebbi in despetto tanto avante, / ch'io ne mori' (Pg XI 64) a Guglielmo Aldobrandeschi; così ‛ avere a d.', in Rime CVI 62 abbiate a vil ciascuno e a dispetto; anche ‛ tenere in d. ', in Cv IV I 7 erano in villano dispetto tenuti.

Nell'espressione ‛ rendere in d. ', nel senso di " rendere in disprezzo ", " rendere spregevole ", in If XVI 29 Se miseria d'esto loco sollo / rende in dispetto noi e nostri prieghi, in riferimento alla miseria del sabbione che rende spregevoli i tre postulanti, Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci e le loro preghiere; la parola è ripresa nella risposta di D.: Non dispetto, ma doglia / la vostra condizion dentro mi fisse (v. 52).

I commentatori interpretano di solito i dispetti di Capaneo (If XIV 71) come " sdegni "; ma, anche tenendo conto di dispettoso e torto (v. 47; v. DISPETTOSO), in riferimento al disprezzo di Capaneo per Dio, sarà forse più opportuno interpretare " disprezzi ": " i dispregi ch'elli fa di Dio " (Buti; ma Benvenuto: " scilicet rabies, furor, indignatio "). Vale invece " sdegno ", " ira ", in Pg XV 96 e in Fiore CCX 7 Allor lo fie' con molto gran dispetto, / come colei ch'a uccider lo bada; anche in Fiore CCIV 8 il Bertoni (in " Giorn. stor. " LXXIX [1922] 198) legge dispetto: molto mi fecer dispett'e ladura, ove il Parodi aveva letto dispettela dura.

Vocabolario
dispettare
dispettare v. tr. e intr. [lat. despĕctare, intens. di despicĕre «disprezzare», part. pass. despectus] (io dispètto, ecc.), ant. – 1. tr. a. Disprezzare. b. Far dispetto a qualcuno. 2. intr. (aus. essere) Provare dispetto, incollerirsi,...
dispettivaménte
dispettivamente dispettivaménte avv. [der. di dispetto2], letter. – Con disprezzo; per fare dispetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali