• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISPENSARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DISPENSARIO (dal lat. dispenso)


Con questo termine in passato s'indicava la raccolta dei medicinali che si debbono trovare in una farmacia e il complesso delle operazioni necessarie per la loro preparazione. Attualmente questo termine significa una istituzione di assistenza pubblica ambulatoria per curare i poveri affetti da certe malattie, e distribuire gratuitamente i medicinali necessarî, come si fa nei dispensarî celtici, oftalmici, antitubercolari.

Vedi anche
tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per DISPENSARIO
  • dispensario
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istituzione di pubblica assistenza, dipendente da enti vari (consorzi, istituti di previdenza, province, ecc.), per la cura gratuita o semigratuita di malattie a carattere sociale. I d. hanno funzione non solo assistenziale, curativa e profilattica, ma anche informativa. Per d. si intende anche il complesso ...
Vocabolario
dispensàrio
dispensario dispensàrio s. m. [der. di dispensare, sul modello dell’ingl. dispensary e fr. dispensaire]. – 1. Nome di istituzioni di pubblica assistenza, dipendenti da enti varî (consorzî, istituti di previdenza, province, ecc.), per la...
antitubercolare
antitubercolare agg. [comp. di anti-1 e tubercol(osi)]. – Pertinente alla lotta contro la tubercolosi, tanto sul piano sociale quanto sul piano terapeutico: vaccinazione, antibiotico, chemioterapico a.; dispensario, propaganda, francobollo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali