• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disparire

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disparire [dispario, pass. rem. III singol.]

Fernando Salsano

Significa " non esser più visibile " per l'interporsi di un ostacolo: così accade per Ciampolo quando s'immerge nella pece, in If XXII 136 come 'l barattier fu disparito, e per il Guinizzelli quando entra nel fuoco della settima cornice, in Pg XXVI 134 disparve per lo foco, come per l'acqua il pesce andando al fondo. Concorre, in rapporto con ‛ parere ' , a significare un gioco di parvenze vere e false, in Pd XXX 93 Poi, come gente stata sotto larve, / che pare altro che prima, se si sveste / la sembianza non süa in che disparve..., dove si può spiegare come " perdere " o " nascondere il proprio aspetto ", o, come suggerisce lo Scartazzini, " parere altro ".

In rapporto a visioni, dell'immaginazione o del sogno, significa " svanire ", " dileguare ": ciò che pareva prima, dispario (Pg XV 93), dove la correlazione con ‛ parere ' serve ad accentuare la repentinità e quindi la misteriosità soprannaturale del concludersi della visione; Vn IX 7 E dette queste parole, disparve questa mia imaginazione; XII 9; IX 12 14 elli disparve, e non m'accorsi come, dove la metafora propone un incontro reale (trovai Amore in mezzo de la via, v. 3), ma il valore di d. rimane il medesimo, e anzi equilibra il gioco tra il realismo metaforico e il motivo stilnovistico della visione; il successivo commento al § 13 ne la terza [parte] dico com 'elli mi disparve, a quel gioco si adegua con la costruzione col terzo caso.

Vocabolario
disparire
disparire v. intr. [lat. tardo disparēre, comp. di dis-1 e parēre «apparire», con mutamento di coniug.] (pres. dispàio, dispari, dispare, dispariamo, disparite, dispàiono; pass. rem. disparìi o disparvi e ant. disparsi, disparisti, disparì...
dìspari
dispari dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali