• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISOTERIE

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISOTERIE (Δισωτήρια, Disoteria)

Alberto Gitti

Festa celebrata in Atene e al Pireo il 14 Sciroforione (giugno) in onore di Zeus Salvatore (Σωτήρ) e di Atena Salvatrice (Σώτειρα), il cui culto presenta molti caratteri di un culto salutare; in parecchie iscrizioni infatti ai loro nomi sono associati quelli di Asclepio e di Igea. Il culto di Zeus Salvatore, il cui santuario era al Pireo, fu però fuso con quello di Zeus Liberatore (Ζεὺς 'Ελευϑέριος), istituito in occasione dell'invasione persiana e venerato nella città di Atene, nella cui agorà esisteva un porticato (στοὰ ἐλευϑέριος) con una statua dedicata al dio. Il centro della festa rimase però al Pireo, dove era il tempio col temenos dedicato a Zeus Salvatore (il Λισωτήριον). Essa consisteva soprattutto in sacrifizî di buoi, il che la fa somigliare all'altra festa delle Dipolie o Bufonie (v.), celebrata nello stesso giorno.

Bibl.: A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 524-27; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 249.

Tag
  • ASCLEPIO
  • BUFONIE
  • LIPSIA
  • PIREO
  • ATENA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali