• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disossidazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In metallurgia, trattamento di un metallo o di una lega allo stato fuso avente lo scopo di eliminare dal bagno l’ossigeno, che, presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche del metallo solidificato. Particolare importanza ha la d. degli acciai. Essa si effettua con sostanze disossidanti (manganese, silicio, alluminio, scoria riducente). Il manganese e il silicio, combinandosi con l’ossigeno, formano i corrispondenti ossidi (MnO2 e SiO2) che, per effetto della diversa densità, passano nella scoria. L’alluminio presenta il vantaggio di produrre, anche in piccoli tenori, una d. quasi completa formando sesquiossido di alluminio: in particolare, all’alluminio è affidata in genere la funzione di disossidante nella fase finale della affinazione quando già silicio e manganese hanno espletato il loro compito. Il silicio e il manganese sono introdotti nel bagno come ferro-leghe (ferro-silicio e ferro-manganese) e l’alluminio sotto forma di silicio-alluminio, di alluminio-manganese e di alluminio-calcio.

Tag
  • METALLURGIA
  • MANGANESE
  • ALLUMINIO
  • RIDUCENTE
  • OSSIGENO
Vocabolario
diṡossidazióne
disossidazione diṡossidazióne s. f. [der. disossidare]. – In chimica, operazione (detta più comunem. riduzione) mediante la quale viene eliminato l’ossigeno presente in un composto; è usata soprattutto in metallurgia per eliminare da un...
diṡossidare
disossidare diṡossidare v. tr. [comp. di dis-1 e ossidare] (io diṡòssido, ecc.). – Sottrarre ossigeno da un composto chimico con l’azione di un mezzo riducente. ◆ Part. pres. diṡossidante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali