• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disosmia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

disosmia


Alterazione, temporanea o permanente, del senso olfattivo, dovuta a varie cause: raffreddore o altri processi patologici a carico delle cavità nasali, patologie neurologiche delle vie di trasmissione o dei centri della sensibilità olfattoria; isterismo o psicosi. Per specificare la mancanza dell’olfatto o la sua diminuzione si parla rispettivamente di anosmia e iposmia; per l’abnorme sensazione di odori cattivi, di cacosmia.

Vedi anche
anosmia Perdita dell’olfatto, per lesioni delle vie o dei centri olfattivi. È passibile di valutazione con l’olfattometria. olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con olfatto molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con olfatto meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria; ciò nonostante l’olfatto riveste per la specie ... naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. anatomia e medicina 1. Anatomia Il naso è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul ...
Altri risultati per disosmia
  • disosmia
    Enciclopedia on line
    In patologia, qualunque alterazione, temporanea o permanente, del senso olfattivo. Per specificare la mancanza dell’olfatto o la sua diminuzione si parla rispettivamente di anosmia e iposmia; il termine cacosmia indica l’abnorme sensazione di odori cattivi.
Vocabolario
diṡosmìa
disosmia diṡosmìa s. f. [comp. di dis-2 e -osmia]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterazione, temporanea o permanente, del senso olfattivo, dovuta a varie cause; è termine generico, che comprende l’anosmia, l’iposmia e la cacosmia....
osfreṡiologìa
osfresiologia osfreṡiologìa s. f. [comp. del gr. ὄσϕρησις «odorato, olfatto» e -logia]. – Nel linguaggio medico, lo studio della funzione olfattiva e dei disturbi olfattorî (anosmia, iposmia, iperosmia, disosmia); lo stesso che osmologia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali