• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISMIMIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISMIMIA (dal gr. δυς- "male" e μιμία "imitazione")

Giovanni Mingazzini

S'indicano con questo nome i disturbi della mimica, quantitativi e qualitativi. Quantitativi, poiché vi può essere una diminuzione (ipomimia) o un aumento (ipermimia) unilaterale o bilaterale dell'espressione mimica. Ipomimia si ha nelle lesioni unilaterali o bilaterali del nervo facciale. Nella paralisi pseudobulbare, nella paralisi progressiva, nel morbo di Parkinson, nell'encefalite cronica, in molti tumori del lobo frontale vi può essere una vera amimia. Anche nei malati mentali sono frequenti i disturbi della mimica. Nelle demenze, negli stati stuporosi e depressivi v'è ipomimia, mentre negli stati allucinatorî, negli stati d'agitazione psicomotoria si nota ipermimia o polimimia. Frequenti e numerosi sono i disturbi qualitativi della mimica o paramimie. Fra questi disturbi sono da ricordare i manierismi espressivi in cui la mimica è affettata e artificiosa (si notano nella demenza precoce, nell'isteria, nell'idiozia); le ecomimie, che consistono nell'imitazione delle espressioni mimiche degli altri; le stereomimie, che sono caratterizzate dalla tendenza alla ripetizione di smorfie, di gesti, che presentano alcuni dementi precoci e gli idioti. Spesso poi s'hanno dissociazioni mimiche, poiché i muscoli mimici non reagiscono coordinatamente allo stato d'animo che l'ammalato vuole esprimere; questo disturbo provoca spesso la comparsa di contrasti mimici e si notano susseguirsi rapidamente sul viso espressioni mimiche antagoniste.

Tag
  • AGITAZIONE PSICOMOTORIA
  • MORBO DI PARKINSON
  • NERVO FACCIALE
  • LOBO FRONTALE
  • ENCEFALITE
Vocabolario
dismimìa
dismimia dismimìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. μιμία «imitazione»]. – In neurologia, disturbo della mimica, sintomo di malattie neurologiche e mentali; può essere quantitativa, con esagerazione mimica (come nella corea) o diminuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali