• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dislipidemia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dislipidemia


Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il termine iperlipidemia.

Ruolo dei lipidi

I lipidi sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali e sono dotati di molteplici funzioni. I grassi si trovano come materiale di riserva nel tessuto adiposo degli animali e nei semi delle piante; i fosfolipidi sono componenti essenziali di tutte le membrane cellulari e subcellulari, cui contribuiscono a fornire una permeabilità selettiva; le cere sono presenti con funzione protettiva nei vegetali e negli insetti; ai terpeni fanno capo alcune vitamine (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni). Dal punto di vista alimentare, i lipidi rappresentano una fonte di potere energetico all’incirca doppio (a parità di massa) di quello dei carboidrati e delle proteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali (linoleico, linolenico e arachidonico). La maggior parte dei lipidi alimentari è costituita dai trigliceridi

Danno biologico e dislipidemia

Nel sangue, essendo la sua composizione quella di una miscela idrosolubile, si trovano colesterolo e trigliceridi che, essendo non solubili, vengono trasportati in circolo con proteine plasmatiche specifiche, denominate lipoproteine Le lipoproteine sono le HDL (High Density Lipoproteins) cioè lipoproteine ad alta densità e le LDL (Low Density Lipoproteins) ovvero lipoproteine a bassa densità, che costituiscono le due varianti di colesterolo, nell’uso del linguaggio comune definiti come colesterolo ‘buono’ e colesterolo ‘cattivo’. Le HDL trasportano i grassi dalle arterie al fegato mentre le LDL tendono a facilitare la distribuzione dei grassi in periferia. I livelli di LDL consigliabili devono essere compresi fra 130 e 160 mg/dl, mentre i livelli di HDL devono essere superiori a 60-70 mg/dl. Valori di HDL inferiori a 35÷40 mg/dl sono associati ad aumentato rischio di aterosclerosi. Per valutare il vero rischio statistico dell’emergenza dell’aterosclerosi devono essere considerati altri parametri essenziali (età, sesso, fumo di sigaretta, obesità, ridotta attività fisica). Per la grande importanza medica ed economica le d. sono state studiate sotto i profili biochimico, genetico, clinico e immunologico. Sono emersi elementi importanti come alti valori di acido urico, incremento del fibrinogeno, aumento dell’aggregazione piastrinica, diabete mellito e familiarità per malattie cardiovascolari, quali componenti del danno biologico in corso di d. Una componente importante nell’ambito delle d. è dato dal valore plasmatico dei trigliceridi. Essi costituiscono una parte rilevante degli oli vegetali e del grasso animale. Risentono moltissimo delle abitudini dietetiche e dell’abuso di alcol, in genere correlato all’assunzione di un eccesso di calorie. Valori alti della trigliceridemia aumentano il rischio di infarto miocardico, ischemia e arteriosclerosi. Un loro eccesso può facilitare anche la pancreatite. Valori correlati a basso rischio di trigliceridemia nel sangue sono inferiori a 150 mg/dl.

Terapia

La terapia delle d. è complessa e si basa sull’adozione di adeguati stili di vita e il ricorso a due categori di farmaci: statine e fibrati.

Vedi anche
arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. L’ipotiroidismo può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, ... fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. obesità obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ...
Vocabolario
dislipidemìa
dislipidemia dislipidemìa s. f. [comp. di dis-2, lipide e -emia]. – In patologia, alterata concentrazione della componente lipidica del sangue, con variazione quantitativa di una o più frazioni di essa (per es., aumento del colesterolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali