• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISINTOSSICAZIONE

di Emilio BECCARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DISINTOSSICAZIONE

Emilio BECCARI

. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica o medicamentosa, se date in dose eccessiva. La disintossicazione verso le tossine microbiche rientra più propriamente nei processi immunitari; la disintossicazione verso le altre sostanze si svolge con una certa uniformità di indirizzo, seguendo processi fisici e chimici, i quali hanno luogo negli organi svelenatori rappresentati dal rene, dal fegato e, in grado minore, dalla mucosa intestinale, dal polmone e dalla pelle e annessi. Anche il sistema reticolo-endoteliale può procedere alla disintossicazione provvisoria di sostanze colloidali circolanti nel sangue, ma tale processo è poi collegato con altri di natura chimica che si svolgono successivamente. Le sostanze che vengono eliminate inalterate, attraversano le membrane di separazione fra l'organismo e il mezzo ambiente; tale processo, che implica solo la permeabilità di quelle membrane, è governato dalle leggi fisiche della diffusione unidimensionale. Più spesso l'organismo interviene con mezzi chimici, modificando le sostanze tossiche con processi di ossidazione o di riduzione, o demolendone le molecole mediante scissioni enzimatiche speciali (idrolisi, decarbossilazioni, ecc.). Infine, la disintossicazione è talora imperniata su fenomeni di sintesi chimica, che costituiscono le cosiddette sintesi protettive, per i quali l'organismo utilizza specialmente l'acido glicuronico, l'acido solforico, l'acido aminoacetico, i gruppi sterolici, i radicali sulfidrilici, acetilici e metilici. Qualora la quantità di tossico da inattivare non sia eccessiva, tutti questi processi chimici si svolgono secondo la legge d'azione di massa. Ma se il "lavoro di disintossicazione" è alto, si raggiunge presto un limite e allora la velocità di disintossicazione si mantiene costante per molto tempo, ciò che permette talora di effettuare misure assai utili.

Vedi anche
collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato). autodiffusione In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni. In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso. superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. sistema reticoloendoteliale reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa ed eliminazione di cellule morte, detriti cellulari ...
Tag
  • SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE
  • ACIDO GLICURONICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • OSSIDAZIONE
  • IDROLISI
Vocabolario
disintossicazione
disintossicazione diṡintossicazióne s. f. [der. di disintossicare]. – Il complesso dei fenomeni biochimici e fisico-chimici (detto anche detossicazione), che consentono all’organismo di liberarsi delle sostanze nocive; anche, l’insieme...
demorfiniżżazióne
demorfinizzazione demorfiniżżazióne s. f. [der. di morfina, col pref. de-]. – Disintossicazione da morfina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali