• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disinflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disinflazione


Riduzione del tasso di inflazione. Con ciò il livello generale dei prezzi continua ad aumentare, ma meno velocemente. La d. è in genere perseguita dalla banca centrale, mediante un’appropriata politica monetaria, quando il tasso di inflazione ha raggiunto livelli eccessivi. Data l’esistenza di un trade off (➔) tra inflazione e disoccupazione (➔ p), quale è espresso dalla curva di Phillips (➔ Phillips, curva di) inclinata negativamente, la d. ha generalmente un costo in termini di maggiore disoccupazione, che viene definito tasso di sacrificio. Esso rivela di quanti punti percentuali dovrà aumentare la disoccupazione per ridurre di un punto percentuale il tasso di inflazione nel periodo di tempo prescelto, date le aspettative di inflazione degli operatori economici. Il tasso di sacrificio dipende dalla pendenza della curva di Phillips e dalla credibilità della politica monetaria con cui la d. è perseguita. Tanto più la curva di Phillips è ripida e tanto minore è l’aumento di disoccupazione che si deve sopportare per ottenere una data riduzione dell’indice di inflazione. Nel grafico 1 il tasso di sacrificio è misurato dal rapporto

formula

dove u è la disoccupazione e π è il tasso di inflazione,

nel caso della curva di Phillips ripida, e dal più ampio

formula

nel caso della curva di Phillips piatta. La credibilità della politica riduce il tasso di sacrificio, perché la posizione della curva di Phillips sul piano dipende dall’inflazione attesa. Quando il pubblico crede che la banca centrale effettivamente persegua la d., il tasso di inflazione atteso si riduce e la curva di Phillips si sposta in basso (grafico 2). Perciò, un minor tasso di inflazione effettivo è ottenibile con un tasso di disoccupazione invariato.

disinflazione
disinflazione

Vedi anche
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ... recessione Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ...
Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • CURVA DI PHILLIPS
  • TRADE
Altri risultati per disinflazione
  • disinflazione
    Enciclopedia on line
    Riduzione dell’inflazione, e conseguente rallentamento o ribasso dei prezzi, che non genera arresto della crescita economica. Il termine fu coniato nel 1949 da E. Nurse, consigliere economico di H. Truman. Il processo è distinto dalla deflazione (➔), considerata anormale.
Vocabolario
diṡinflazióne
disinflazione diṡinflazióne s. f. [dall’anglo-amer. disinflation, comp. di dis- «dis-1» e inflation «inflazione»]. – Nel linguaggio econ., la normale diminuzione dell’inflazione e il conseguente ribasso dei prezzi, come processo distinto...
diṡinflazionare
disinflazionare diṡinflazionare v. tr. [der. di disinflazione] (io diṡinflazióno, ecc.). – Nel linguaggio econ., far diminuire l’inflazione, restringendo la circolazione monetaria inflazionata (contr. di inflazionare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali