• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISINFESTAZIONE

di Vittorio PUNTONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DISINFESTAZIONE

Vittorio PUNTONI

. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere veicoli o vettori di malattie infettive, specie i topi. Perciò venne differenziata in disinsettazione (distruzione di artropodi) e derattizzazione (distruzione di muridi). Spesso i due scopi vengono perseguiti contemporaneamente, come è il caso della disinfestazione delle navi per la lotta contro la peste, che mira alla simultanea distruzione dei ratti e delle pulci.

La disinfestazione si può compiere con i seguenti mezzi:

a) Mediante i gas fumiganti propriamente detti, fra i quali sono in uso particolarmente: l'anidride solforosa (SO2), che si sviluppa mediante la combustione dello zolfo e di cui occorrono g. 15-40 per mc. di ambiente a seconda dello scopo da raggiungere; di solito viene prodotta e distribuita mediante i noti apparecchi Clayton (v. fig.); l'acido cianidrido (HCN), che si sviluppa sul luogo facendo reagire l'ac. solforico diluito sul cianuro di sodio, o che si distribuisce da bombole o dai composti Zyklon; ne occorrono g. 0,5-2,5 per mc. di ambiente a seconda dello scopo da raggiungere, mentre la sua altissima velenosità impone che l'operazione venga affidata esclusivamente a personale patentato; la cloropicrina (CCl3 NO2), aggressivo chimico, di cui occorrono g. 5 per mc. di ambiente. Tutti i fumiganti sono al tempo stesso disinsettizzanti e derattizzanti ed esigono più ore di azione in ambiente ermeticamente chiuso.

b) L'ossido di carbonio, che si sviluppa dalla combustione incompleta del carbone in apparecchi come quello di Nocht-Giemsa e che, alla concentrazione del 5% agisce soltanto come derattizzante, mentre non ha azione sugl'insetti.

c) Il calore secco, usato in camere o in stufe come disinsettizzante, soprattutto nella lotta contro il tifo esantematico, per la distruzione dei pidocchi e delle loro lendini negli abiti e negli effetti d'uso personali. Occorrono 80°--90° per la durata di 1-2 ore.

d) Gl'insetticidi, adoperati spesso per la piccola disinsettazione domestica (v. insetticidi, XIX, p. 357, App. I, p. 732 e in questa App.; vedi inoltre ddt, in questa App.).

Vedi anche
insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ... disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di disinfestazione. La d. delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione). La d. viene eseguita ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... acido cianidrico Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 °C; le soluzioni acquose si alterano facilmente. Si può ottenere trattando un cianuro con acido ...
Tag
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • TIFO ESANTEMATICO
  • ECTOPARASSITI
  • CLOROPICRINA
  • INSETTICIDI
Altri risultati per DISINFESTAZIONE
  • disinfestazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, ratti (derattizzazione), o insetti (disinsettazione), o anche di vegetali che risultino dannosi o infestanti (diserbatura).
  • disinfestazióne
    Enciclopedia on line
    disinfestazióne Operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali ratti, arvicole, ecc. (derattizzazione), di insetti (disinsettazione) o di vegetali che risultino dannosi o infestanti (diserbatura); la d. integrale, mirante cioè alla simultanea distruzione dei piccoli animali e degli ...
  • Disinfestazione
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenia De Luca La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni (v. contagio) nella trasmissione di particolari malattie, quali la leptospirosi, la malaria, la febbre gialla ecc., ...
Vocabolario
diṡinfestazióne
disinfestazione diṡinfestazióne s. f. [der. di disinfestare]. – Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, arvicole, ecc. (derattizzazione), o di insetti (disinsettazione), o di vegetali che risultino...
diṡinfestatóre
disinfestatore diṡinfestatóre s. m. (f. -trice) [der. di disinfestare]. – Operaio specializzato che provvede alla disinfestazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali