• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disidrosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

disidrosi


Dermatosi recidivante, a eziologia parzialmente nota, caratterizzata da comparsa di vescicole intraepidermiche chiare, che interessano le mani e i piedi (soprattutto le dita), a contenuto limpido, senza fatti infiammatori; esse si manifestano per lo più in primavera e in estate e sono spesso precedute da senso di calore, prurito o bruciore. Frequente è l’associazione o la sovrapposizione di infezioni micotiche. La prognosi e la cura sono diverse a seconda dei casi.

Vedi anche
dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... prurito Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate (prurito essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Altri risultati per disidrosi
  • disidrosi
    Enciclopedia on line
    Dermatosi recidivante, caratterizzata da comparsa di vescicole intraepidermiche a livello di mani e piedi; si presenta per lo più in primavera e in estate, preceduta da senso di calore, prurito o bruciore.
  • DISIDROSI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa di vescicole chiare, senza fatti infiammatorî, di volume vario, ma sempre piuttosto grandi, localizzate per lo più al palmo delle mani, a contenuto limpido, trasparente, di rado torbidiccio, che si manifestano il più spesso in primavera o in estate, ...
Vocabolario
diṡidròṡi
disidrosi diṡidròṡi s. f. [comp. di dis-2 e -idrosi]. – In medicina, dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa sulle dita delle mani e dei piedi di vescicole chiare, spesso precedute da senso di calore, prurito o bruciore.
pònfolix
ponfolix pònfolix (meno com. ponfòlice) s. f. [lat. scient. pompholix, che è dal lat. tardo pomphŏlyx, gr. πομϕόλυξ «bolla1»]. – In patologia, sinon. di disidrosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali