• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disfiorare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disfiorare

Andrea Mariani

Appare una sola volta, in Pg VII 105 quel nasetto... / morì fuggendo e disfiorando il giglio, e significa " togliere i petali a un fiore ", ossia sciuparlo; essendo riferito ai gigli d'oro in campo azzurro della casa reale di Francia, indica la vergognosa colpa di Filippo III l'Ardito (nasetto), il quale " disonorò " lo stemma della sua dinastia fuggendo ingloriosamente dopo la sconfitta della sua flotta durante la guerra dei Vespri Siciliani (cfr. Anonimo). Molti antichi commentatori fraintendono il vocabolo a causa della buona fama in cui il re di Francia era tenuto; correttamente invece intende il Buti: " disfiorando il giglio imperò che fece vergogna alla Casa sua fuggendo in battaglia ". Singolare è l'interpretazione del Lana: " per la morte del preditto fo desfiorido 'l giglio... inperçò che li soi eredi sono e èno de vitiosa vitta ".

Nello stesso ambito semantico, il verbo è usato con figura etimologica, riferito al nome dei Fiorentini, anche da Guittone Lettere: " O mizeri mizerissimi disfiorati, ov'è l'orgoglio e la grandessa vostra...? O non Fiorentini, ma desfiorati e desfogliati e franti " (ediz. F. Meriano, Bologna 1923, p. 14).

Vocabolario
disfiorare
disfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. dis-1] (io disfióro, ecc.), letter. – 1. a. Togliere il fiore o i fiori; per lo più in senso fig., privare degli ornamenti, della bellezza, guastare, sciupare; poet., disonorare: Morì fuggendo...
disfiorire
disfiorire v. intr. [comp. di dis-1 e fiorire] (io disfiorisco, tu disfiorisci, ecc.; aus. essere). – Forma ant. e letter. per sfiorire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali