• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISFACIMENTO atmosferico

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISFACIMENTO atmosferico (fr. dégradation des roches; ted. Verwitterung; ingl. weathering)

AIdo Sestini

La parte più esterna delle rocce costituenti la superficie terrestre, venendo a contatto con l'atmosfera, tende continuamente ad alterarsi, sia chimicamente sia fisicamente, con il risultato di una diminuzione di compattezza o addirittura con la formazione di una coltre detritica, che però raramente rimane in posto. L'insieme dei processi di alterazione dovuti alle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera (escluse le azioni del vento) prende nome di disfacimento atmosferico o meteorico. In particolare: l'atmosfera esercita sulle rocce per mezzo dell'ossigeno, dell'anidride carbonica e dell'umidità azioni chimiche di ossidazione, d'idratazione, di soluzione e d'idrolisi. Le azioni fisiche sono in dipendenza delle continue variazioni di temperatura, per cui le rocce subiscono alternanze di dilatazione e di contrazioni. Azione potente, come di cuneo, esercita anche il congelamento dell'acqua penetrata entro sottilissime fessure della roccia. I processi di disfacimento meteorico sono naturalmente della massima importanza per la formazione del terreno agrario.

Bibl.: Die Verwitterungslehre und ihre klimatologischen Grundlagen, in Handb. der. Bodenlehre, a cura di E. Blanck, II, Berlino 1929.

Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • OSSIDAZIONE
  • TEMPERATURA
  • IDROLISI
  • OSSIGENO
Vocabolario
disfaciménto
disfacimento disfaciménto s. m. [der. di disfare]. – 1. a. Il disfarsi, dissoluzione, decomposizione: corpi organici in d.; andare in disfacimento. Con senso attenuato, perdita progressiva del vigore e dell’integrità fisica: il d. prodotto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali