• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISERZIONE

di Gaetano SUCATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DISERZIONE (XIII, p. 18)

Gaetano SUCATO

I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), secondo che trattisi di abbandono o di mancata riassunzione del servizio, sono configurate in modo autonomo alcune ipotesi di assenza, avuto riguardo o alla durata di questa (allontanamento illecito: art. 147 cod. pace) ovvero alle ragioni che determinavano l'obbligo del servizio (mancanza alla chiamata per servizio di leva, o dal congedo, o per istruzione: art. 151 cod. pace e 151 cod. guerra), ovvero ancora al fine specifico dell'agente (diserzione al nemico: art. 143 cod. guerra).

Le più notevoli innovazioni concernono la previsione dell'allontanamento illecito, la specifica disciplina dei casi di diserzione immediata e la previsione della diserzione reiterata. Elemento materiale costitutivo della diserzione è normalmente il decorso di un periodo di assenza (cinque giorni secondo il codice di pace, uno o due giorni secondo il codice di guerra); tuttavia, l'assenza arbitraria per un giorno realizza, secondo il codice di pace, il reato di allontanamento illecito, punibile con la reclusione militare sino a sei mesi, e quindi soltanto a richiesta del comandante del corpo (art. 260 cod. pace); la punibilità a richiesta consente di mantenerne la repressione nel campo disciplinare.

I casi di diserzione immediata (art. 149 cod. pace) si realizzano: a) nel fatto del militare appartenente a un corpo di spedizione o all'equipaggio di una nave o di un aeromobile, che si trovi assente al momento della partenza del corpo, della nave, ecc.; b) nell'evasione del militare ristretto in espiazione di una pena militare ovvero in detenzione preventiva in un carcere militare o dovunque, per un reato soggetto alla giurisdizione militare; c) nel fatto del militare che, senza autorizzazinne, s'imbarca su una nave o un aeromobile estero; d) nel fatto del militare che abbandona il servizio, facendosi sostituire. Diserzioni immediate sono anche quelle con passaggio al nemico o in presenza del nemico (art. 143 e 144 cod. guerra).

La diserzione reiterata, prevista dall'art. 147 cod. guerra, ha come presupposto l'esistenza dello stato di guerra. La pena varia secondo che il reato sia commesso per la seconda o per la terza volta. Non occorre che per reati precedenti sia intervenuto condono e in questo l'istituto si differenzia dalla recidiva.

Vedi anche
Recidiva Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza di affrontare il problema della recidiva è sorto nel 1800 per porre rimedio alla crescita del tasso ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... Condono tributario Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti diretti alla semplice remissione delle sanzioni amministrative tributarie. La dottrina tributaria ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • ESPIAZIONE
Altri risultati per DISERZIONE
  • DISERZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza di questo speciale dovere è necessaria una sanzione penale, senza di che lo stato non potrebbe fare ...
Vocabolario
diṡerzióne
diserzione diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista dal codice penale militare di pace e...
diṡertaménto
disertamento diṡertaménto s. m. [der. di disertare], letter. raro. – Il disertare; diserzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali