• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISERBANTI

di Francesco CRESCINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DISERBANTI

Francesco CRESCINI

. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori di preparazione e, soprattutto, di coltivazione (sarchiature, scerbature, ecc.) tempestivi e meccanizzati; impiego di sementi epurate, appropriati fertilizzanti (letami assai maturi, ecc.) nei rapporti dei caratteri fisicochimici del suolo; con consociazioni e avvicendamenti oculati, ecc. Tale lotta trae ausilio anche dall'uso di mezzi chimici e biologici. Prescindendo dai mezzi biologici, apparsi molto efficaci ancorché di applicazione eccezionale (può ricordarsi l'introduzione e la diffusione nell'Australia - Queesland e Nuova Galles del sud - di un insetto parassita dei fichi d'India [Opuntia spp.], il Cactoblastis cactorum, al fine di distruggere questi che nei territorî citati, in circa mezzo secolo, si erano moltiplicati spontaneamente su 60 milioni di acri), la lotta contro le erbe infestanti con mezzi chimici è nota da tempo. Infatti, da molti anni si conoscono diserbanti chimici di natura inorganica i quali all'azione fitotossica associano, caso per caso, funzioni diverse: fertilizzante, crittogamicida, insetticida. Essi hanno preceduto la serie dei fitotossici organici a impiego meno pericoloso per l'uomo o più spedito, decisamente selettivi, di natura fitormonica e non, preparati su larga scala in epoca recente.

Tra i diserbanti della prima categoria notiamo quelli di cui in appresso:

Più numerosa appare la serie degli erbicidi organici:

Sulla base della composizione chimica, gli erbicidi organici vengono distinti in gruppi e cioè: gruppo del 2,4-D; gruppo dei carbamati; gruppo dell'azoto eterociclico; gruppo dell'urea; gruppo dell'acido tricloroacetico; fuori gruppo (miscellanea). Il gruppo del 2,4-D comprende il 2,4-D propriamente detto, ossia l'acido 2,4-diclorofenossiacetico; l'MCPA (IV), vale a dire l'acido 4-cloro-2-metilfenossiacetico; il 2,4,5-T (V), precisamente l'acido 2,4,5-triclorofenossiacetico; il 2-(2,4,5-TP); ecc. Nel gruppo dei carbamati figura l'isopropil-3-clorofenilcarbamato, noto in commercio colla sigla ClIPC, e l'acido N-1-naftilftalamico (XII), conosciuto come Alanap-1, il cui sale sodico appare nell'Alanap-3, mentre la ftalimide di esso è nota come Alanap-2. Numerosi composti rientrano negli altri gruppi e tra essi il tricloroacetato di clorofenil-dimetilurea (Urox). Fra i diserbanti chimici selettivi di natura ormonica più diffusi, sono da citare il 2,4-D col suo derivato sodico (fenoxilene) e varî esteri; il metoxone (MCPA); il 2,4-DS o erbicida Crag, che può impiegarsi anche nel periodo della preemergenza giacché diviene fitotossico dopo che è stato immesso nel suolo. D'ordinario, il 2,4-D e composti similari non sono attivi contro le graminacee e un certo numero di altre monocotiledoni.

Pertanto, essi s'impiegano alle dosi medie di kg. 0,800-1,500 l'ha, alle opportune diluizioni, nella lotta contro le erbacce del frumento e del riso; lotta non esente da pericoli per i riflessi negativi che si possono avere sull'attività della microflora utile del terreno e sulla diffusione della macroflora pabulare, spontanea e coltivata, pertinente alle leguminose. E ciò a prescindere da elementi - ancora non del tutto favorevoli - d'ordine economico.

Bibl.: R. Ciferri, Diserbo, in Enciclopedia agraria italiana, III (1957); F. Crescini, Agronomia generale, Roma 1959; H. Martin, The scientific principles of crop protection, Londra 1959. Si veda poi la trattazione di C. C. Roan, Insecticides, fungicides and herbicides, in Handbook of food and agriculture, a cura di F. C. Blanck, New York 1955.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... fitofarmaci In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante. Il metabolismo dei f. nelle piante ... pesticida Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ...
Tag
  • ACIDO TRICLOROACETICO
  • MONOCOTILEDONI
  • FERTILIZZANTI
  • ETEROCICLICO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per DISERBANTI
  • erbicida
    Enciclopedia on line
    Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione serve per liberare dalle erbe ferrovie, strade, zone industriali ecc. A livello mondiale circa ...
  • ERBICIDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, in quanto le erbe sono, per ogni coltura, di specie più numerose degli altri organismi infestanti ...
  • ERBICIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite gravi all'agricoltura, oppure le erbe che infestano strade ferrate, canali di irrigazione, parchi, ...
Vocabolario
diṡerbare
diserbare diṡerbare v. tr. [der. di erba, col pref. dis-1] (io diṡèrbo, ecc.). – Liberare un terreno dalle erbe che lo infestano. ◆ Part. pres. diṡerbante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
diṡerbante
diserbante diṡerbante agg. e s. m. [part. pres. di diserbare]. – Nome generico di varî prodotti inorganici o organici (clorati, carbamati, composti arsenicali, derivati dell’urea, ecc.) tossici per la vegetazione erbacea; alcuni, dotati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali