• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

disequazione


disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. di equazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i valori dell'incognita (o le coppie, terne, ecc., di valori delle incognite) che la rendono soddisfatta. Si parla di sistema di d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; si chiama sistema misto un sistema formato da equazioni e da d., che devono essere simultaneamente verificate. Ecco alcuni casi semplici, quando si tratti di una sola incognita: (a) d. di primo grado: è quella che, applicando le regole formali valide per le disuguaglianze, si può ridurre alla forma ax>b (oppure ax<b), oppure alla forma ax≥b (oppure ax≤b); con riferimento, per es., alla prima delle quattro d. scritte, le sue soluzioni sono tutti i numeri x per i quali si ha: x>b/a se a è positivo, xα, x>β, le soluzioni del sistema saranno quelle per le quali x è maggiore del massimo tra i due numeri α, β; se, risolte separatamente, esse danno x<α, x<β, le soluzioni del sistema saranno quelle per le quali x è minore del minimo tra i due numeri α, β; se, risolte separatamente, esse danno x>α, x<β, il sistema non ammette soluzioni se accade che sia α≥β; se invece α<β il sistema ammette come soluzioni tutti i valori x per i quali α<x<β; (c) sistema misto di secondo grado: è costituito dall'equazione ax2+bx+c=0 sotto la condizione che sia x>α; ammette una e una sola soluzione se a(aα2+bα+c)<0, due soluzioni (distinte o no) se a(aα2+bα+c)>0, -b/(2a)>α, b2-4ac≥0 e, infine, non ammette soluzioni negli altri casi; (d) sistema misto di secondo grado: è costituito dall'equazione ax2+bx+c=0 e dalla condizione α<x<β; ammette una e una sola soluzione se (aα2+bα+c)(aβ2+bβ+c)<0, due soluzioni (distinte o coincidenti) se a(aα2+bα+c)>0, a(aβ2+bβ+c)>0, α<-b/(2a)<β, b2-4ac≥0 e, infine, non ammette soluzioni negli altri casi.

Vedi anche
applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... problema Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione. ● In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di problema è strettamente legato ai concetti di equazione, disequazione, sistema, in quanto vari problema sono traducibili in un’equazione (o in una disequazione, o in un sistema) ... simplesso In matematica, simplesso astratto, un insieme di k+1 elementi astratti (detti vertici) presi da un certo insieme e considerati a prescindere dal loro ordine, se si considera il simplesso non orientato, oppure tenendo conto del loro ordine, se s’intende considerare il simplesso orientato. Si tratta di ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per disequazione
  • disequazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore o uguale» (≥). Assegnata una disequazione in una incognita x, ƒ(x) < g(x), definita in un insieme A ⊆ R, risolvere ...
  • disequazione
    Enciclopedia on line
    In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i valori dell’incognita (o le coppie, terne ecc., di valori delle incognite) che rendono soddisfatta ...
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
inequazióne
inequazione inequazióne s. f. [comp. di in-2 e equazione]. – In matematica, termine che equivale propriam. a disuguaglianza, ma abitualmente usato come contrapp. di equazione, e pertanto come sinon. meno com. di disequazione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali