• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disdegnare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disdegnare

Vincenzo Valente

Verbo penetrato nel lessico italiano e dantesco per il tramite della lirica trobadorica (provenzale desdenhar); comune ai siciliani e a Guittone col senso di " sdegnare ", " non voler amare ", è termine proprio e figura psicologica della convenzione dell'amore cortese. In Rime LXXX 5 Tanto disdegna qualunque la mira / che fa chinare gli occhi di paura, è riferito alla donna, allegoricamente alla filosofia, altera e schiva verso coloro che non sanno concepirne il valore, e comporta senso opposto a quello significato al v. 22 della stessa ballata, degnasse di guardare un poco altrui, com'è confermato anche dal confronto con Cv III XV 19, dove la filosofia è detta disdegnosa, ché non mi volgea l'occhio.

Nei due esempi della Commedia, la parola sta un grado più su che il semplice ‛ sdegnare ' (v.), denotando in confronto una netta distanza morale, in Pd XXXIII 6, dove è detto che in Maria il divino fattore non disdegnò di farsi sua fattura, umiliandosi a incarnarsi nell'uomo (e cfr. Pd VII 118-120); e in Pg IX 27, dove il verbo è riferito all'aquila, che solleva in sogno D. dalla valletta dei principi alla porta del Purgatorio, e che forse d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede, cioè ritiene non degno di sé il levare prede da altri luoghi.

Vocabolario
disdegnare
disdegnare v. tr. [lat. *disdignare, rifacimento di dedignari (comp. di de- e dignus «degno»)] (io disdégno, ecc.: v. degnare). – 1. Considerare indegno di sé, avere a sdegno, rigettare con disprezzo: d. le lodi, l’adulazione; d. la compagnia...
disdegnaménto
disdegnamento disdegnaménto s. m. [der. di disdegnare], raro. – Il disdegnare, disdegno, disprezzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali